Fumo in cabina - atterraggio d'emergenza per Crosetto a Ciampino

fumo cabina

Subito dopo sono giunti sul posto i mezzi di emergenza dei vigili del fuoco.

Sono così scattate le procedure di emergenza

Politica - Atterraggio d'emergenza all'aeroporto GB Pastine di Ciampino per il ministro della Difesa Guido Crosetto, di ritorno dalla ministeriale Nato di Bruxelles. A quanto apprende l'Adnkronos, sull'aereo sul quale viaggiava Crosetto, la cabina si è riempita di fumo intorno alle 15, poco prima che venissero avviate le manovre di atterraggio. Sono così scattate le procedure di emergenza. Il comandante ha chiesto la massima priorità per l'atterraggio all'aeroporto di Ciampino. Una volta che il velivolo ha toccato terra, l'equipaggio ha fatto subito scendere il ministro e il suo staff in massima sicurezza. Subito dopo sono giunti sul posto i mezzi di emergenza dei vigili del fuoco. Ancora da accertare le cause del malfunzionamento. A quanto apprende l'Adnkronos, il ministro Crosetto viaggiava con il suo staff a bordo di un Falcon 900.

Il velivolo è un modello di prima generazione, che, a quanto risulta all'Adnkronos, avrebbe dovuto essere dismesso ma che poi si è deciso di mantenere in servizio fino al prossimo anno. 

Milano , esplosione e incendio alla Perfetti di Lainate: colonna di fumo visibile a chilometri
Un'esplosione si è verificata oggi, 26 marzo 2025, intorno alle 14:00, presso lo stabilimento della Perfetti Van Melle a Lainate, in provincia di Milano.

Divieti di fumo in Italia: il web si oppone con un rapporto di 10 a 1 tra post negativi e positivi
I divieti di fumo sono stati uno dei temi più discussi in Italia nel 2024, con un aumento significativo di attenzione nelle ultime settimane dell'anno e all'inizio del 2025.

Fumo: il 44% inizia prima dei 18 anni. Aiom propone aumento di 5 euro a pacchetto per tutelare la salute
In Italia, il 22% degli adolescenti sotto i 17 anni fuma regolarmente, e l'11% di questi consuma oltre mezzo pacchetto di sigarette al giorno.