Europee - Cremlino: Maggioranza Ue è pro-Ucraina

europee cremlino

La maggioranza del prossimo Parlamento europeo sarà europeista e pro Ucraina, ma bisogna ancora analizzarne la composizione, ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, commentando l'esito del voto, come rende noto Ria Novosti.

Contrariamente alle calunnie diffuse negli Stati Uniti e in Europa, la Russia non interferisce negli affari interni di altri Stati, ha sottolineato Dmitry Peskov

Attualità - "La maggioranza del prossimo Parlamento europeo sarà europeista e pro Ucraina, ma bisogna ancora analizzarne la composizione", ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, commentando l'esito del voto, come rende noto Ria Novosti. "La dinamica di crescente popolarità dei partiti di destra è visibile a occhio nudo e, nonostante il fatto che per ora gli europeisti mantengano la loro posizione di comando, con il tempo i partiti di destra li ostacoleranno", ha aggiunto Peskov.  Il risultato del voto per le europee in Francia, che ha visto un deciso avanzamento del partito di Marine Le Pen e l'annuncio di elezioni legislative anticipate da parte del Presidente Emmanuel Macron, è, per il Cremlino, una "questione interna" della Francia. "Contrariamente alle calunnie diffuse negli Stati Uniti e in Europa, la Russia non interferisce negli affari interni di altri Stati", ha sottolineato Dmitry Peskov.  

Dazi congelati, le Borse europee corrono: Piazza Affari vola con banche e industria
Dopo la decisione di Donald Trump di sospendere per 90 giorni i dazi su tutti i Paesi, esclusa la Cina che vedrà invece un aumento al 125%, le Borse europee hanno registrato un'apertura in forte rialzo.

Milano apre in forte calo, le Borse europee crollano per i timori sui dazi
Piazza Affari apre l'ultima seduta della settimana in forte ribasso: il Ftse Mib perde l’1,27% a 36.598 punti, appesantito dai timori legati alla nuova ondata di dazi annunciati da Donald Trump.

Dazi di Trump: forte calo Borse europee
Le Borse europee hanno registrato un forte calo nella prima seduta della settimana, influenzate dai timori di una guerra commerciale innescata dai dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.