Europee Ungheria - Orban vince ma è in calo

Con lo scrutinio al 40%, Fidesz ha conquistato il 43,8% (-8,8% rispetto al 2019 - 11 seggi), mentre sorprende il risultato di Tisza, il nuovo partito di opposizione guidato da Peter Magyar che ha ottenuto il 31,1% (7 seggi).
Alle politiche del 2022 per Fidesz era stato un trionfo con il 54,1% dei consensi
Attualità - Fidesz, il partito del primo ministro ungherese Viktor Orban, si conferma primo partito alle elezioni europee 2024 nel Paese magiaro, ma non è un trionfo, anzi. Con lo scrutinio al 40%, Fidesz ha conquistato il 43,8% (-8,8% rispetto al 2019 - 11 seggi), mentre sorprende il risultato di Tisza, il nuovo partito di opposizione guidato da Peter Magyar che ha ottenuto il 31,1% (7 seggi). Dk/Mszp/P-S&D|G/Efa ha conquistato l'8,2% (-14,5% - 2 seggi), Mh-Ni: ha conquisto il 6,8% (+3,5% - un seggio). Alle politiche del 2022 per Fidesz era stato un trionfo con il 54,1% dei consensi.
Dazi congelati, le Borse europee corrono: Piazza Affari vola con banche e industria
Dopo la decisione di Donald Trump di sospendere per 90 giorni i dazi su tutti i Paesi, esclusa la Cina che vedrà invece un aumento al 125%, le Borse europee hanno registrato un'apertura in forte rialzo.
Milano apre in forte calo, le Borse europee crollano per i timori sui dazi
Piazza Affari apre l'ultima seduta della settimana in forte ribasso: il Ftse Mib perde l’1,27% a 36.598 punti, appesantito dai timori legati alla nuova ondata di dazi annunciati da Donald Trump.
Dazi di Trump: forte calo Borse europee
Le Borse europee hanno registrato un forte calo nella prima seduta della settimana, influenzate dai timori di una guerra commerciale innescata dai dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.