Gp Canada - disastro Ferrari nelle qualifiche - Russell in pole con Mercedes

Terzo crono per l'inglese della McLaren Lando Norris (1'12021) che si lascia alle spalle il compagno di squadra l'australiano Oscar Piastri (1'12103) e l'altro aussie Daniel Ricciardo (1'12178) con la Racing Bulls e lo spagnolo dell'Aston Martin Fernando Alonso (1'12228).

Disastro Ferrari nelle qualifiche del Gp del Canada, in programma domani a Montreal

Spettacolo - Disastro Ferrari nelle qualifiche del Gp del Canada, in programma domani a Montreal. Charles Leclerc e Carlos Sainz sono stati eliminati nel Q2 e nella gara partiranno oltre la decima posizione. Leclerc è il primo degli esclusi dal Q3 con l'undicesimo tempo, subito seguito dallo spagnolo Sainz. La pole position va a George Russell. L'inglese della Mercedes gira in 1'12"00 con lo stesso tempo dell'olandese della Red Bull Max Verstappen che partirà dalla seconda piazza per aver fatto il tempo dopo Russell. Terzo crono per l'inglese della McLaren Lando Norris (1'12"021) che si lascia alle spalle il compagno di squadra l'australiano Oscar Piastri (1'12"103) e l'altro aussie Daniel Ricciardo (1'12"178) con la Racing Bulls e lo spagnolo dell'Aston Martin Fernando Alonso (1'12"228). Fuori in Q2 le due Ferrari del monegasco Charles Leclerc 11° e dello spagnolo Carlos Sainz 12°.  

canada disastro

Canada e Cina rispondono ai dazi di Trump con misure su merci statunitensi - A partire da oggi, 4 marzo 2025, entra in vigore la nuova ondata di dazi imposti dall'amministrazione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Le tariffe prevedono un aumento del 25% sulle importazioni da Canada e Messico e un incremento del 10% sui prodotti cinesi.

Trump impone dazi su Canada, Messico e Cina per contrastare il traffico di fentanyl - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo che introduce dazi del 25% sulle importazioni da Canada e Messico, e del 10% su quelle dalla Cina. L'energia canadese sarà tassata al 10%. La Casa Bianca ha dichiarato che queste misure mirano a responsabilizzare questi Paesi per non aver fermato l'afflusso di fentanyl negli Stati Uniti, una sostanza stupefacente che ha causato numerose morti nel Paese.

Trump impone dazi su Canada, Messico e Cina: possibili misure anche per l'UE - Da oggi, 1 febbraio 2025, gli Stati Uniti applicano dazi del 25% sulle importazioni da Canada e Messico e del 10% su quelle dalla Cina. Il presidente Donald Trump ha giustificato la decisione citando il deficit commerciale con il Canada, stimato a quasi 200 miliardi di dollari, e con il Messico, pari a 250 miliardi.