Scuola e graduatorie Gps - ministero: Polemiche senza fondamento

scuola graduatorie

La presa di posizione di alcuni parlamentari di opposizione a proposito di presunte disparità di trattamento dei docenti inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze (Gps) è destituita di ogni fondamento.

Attualità - "La presa di posizione di alcuni parlamentari di opposizione a proposito di presunte disparità di trattamento dei docenti inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze (Gps) è destituita di ogni fondamento. La tardiva attivazione dei percorsi di abilitazione da parte delle università non dipende in alcun modo dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha comunicato il fabbisogno di docenti abilitati tra agosto e ottobre 2023 e non ha alcuna possibilità di incidere sui tempi di organizzazione e di svolgimento delle procedure abilitanti". Così in una nota del ministero dell'Istruzione e del Merito.

 Quanto all’attribuzione di 24 punti aggiuntivi ai nuovi percorsi di abilitazione, va rimarcato che la notizia era nota fin dalle fasi iniziali dell’iter procedurale dell’Ordinanza ministeriale che disciplina l’aggiornamento delle GPS, a cominciare dalle informative rese alle organizzazioni sindacali, che ne hanno dato pubblica evidenza ben prima che l’ordinanza fosse formalizzata

 "Quanto all’attribuzione di 24 punti aggiuntivi ai nuovi percorsi di abilitazione, va rimarcato che la notizia era nota fin dalle fasi iniziali dell’iter procedurale dell’Ordinanza ministeriale che disciplina l’aggiornamento delle GPS, a cominciare dalle informative rese alle organizzazioni sindacali, che ne hanno dato pubblica evidenza ben prima che l’ordinanza fosse formalizzata. - conclude la nota del Mim - Peraltro, il punteggio di 24 punti assegnato ai nuovi percorsi non può certo considerarsi “un punteggio così alto”, secondo l’espressione usata da alcuni esponenti dell’opposizione, considerando che in passato, alle abilitazioni conseguite con i percorsi universitari di Tirocinio Formativo Attivo, sempre di durata annuale, sono stati attribuiti 42 punti aggiuntivi". 

Altri aggiornamenti su Scuola

Isola del Giglio, addio alle suore: rischio chiusura per la scuola dell'infanzia e polemiche politiche
Le Suore Francescane Adoratrici della Santa Croce lasciano l'Isola del Giglio. La superiora generale ha comunicato la chiusura della comunità religiosa, sollevando timori per il futuro della scuola dell'infanzia Eugenio Efrati di Giglio Porto.

Compiti a casa e verifiche in classe, nuova circolare del Ministero: cosa cambia a scuola
Promuovere una collaborazione positiva tra scuole e famiglie è l'obiettivo della nuova circolare firmata dal ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, riguardante la programmazione di verifiche in classe e l'assegnazione dei compiti a casa.

Sparatoria a Marano: uomo ucciso in auto vicino a una scuola
Questa mattina a Marano di Napoli un uomo è stato ucciso a colpi di arma da fuoco mentre si trovava nella sua auto, una BMW bianca, in via Marano-Pianura, nei pressi della scuola Papa Luciani.