Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo portabandiera dell'Italia per le Olimpiadi di Parigi 2024

gianmarco tamberi

Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi sono stati ufficialmente nominati portabandiera dell'Italia per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. L'annuncio è stato fatto dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, durante il Consiglio Nazionale del Coni.

Gianmarco Tamberi, campione olimpico di salto in alto a Tokyo 2020 e attualmente detentore dei titoli mondiale ed europeo, ha espresso grande emozione per questo riconoscimento: "Quest'oggi non potevo ricevere notizia più bella, rappresentare la spedizione italiana ai Giochi di Parigi 2024 mi riempie d'orgoglio. Sto vivendo un sogno."

Arianna Errigo, una delle schermitrici più decorate d'Italia, ha ottenuto l'oro nel fioretto a squadre e l'argento individuale ai Giochi di Londra 2012, oltre a un bronzo a squadre a Tokyo 2020. Errigo, madre dei gemelli Mirea e Stefano, segue le orme di Valentina Vezzali, che fu portabandiera a Londra nel 2012.

La scelta di Errigo e Tamberi come portabandiera segue una tradizione di eccellenza e rappresenta un simbolo di orgoglio e ispirazione per l'intera squadra italiana che parteciperà ai Giochi di Parigi 2024.

Goggia incoraggia Brignone: Ci siamo sentite, può arrivare pronta per le Olimpiadi
Sofia Goggia ha espresso vicinanza a Federica Brignone dopo il grave infortunio che ha colpito la sciatrice azzurra nelle scorse settimane.

Imane Khelif a Milano - dalle Olimpiadi alla Fashion Week
Imane Khelif dal ring alla passerella   La pugile algerina, oro alle Olimpiadi di Parigi 2024, sbarca a Milano e pubblica un video che la ritrae in piazza San Marco, zona Brera: Ciamo Milano, scrive abbinando la storia alla canzone dei Ricchi e Poveri, 'Sarà perché ti amo'.

Morto a 85 anni Primo Zamparini - pugile argento a Olimpiadi di Roma 1960
 Nato nella stessa località in provincia di Ancona il 9 febbraio 1939, nel corso della sua splendida carriera il marchigiano conquistò tre titoli italiani dilettanti consecutivi dal 1959 al 1961, vinse il Mondiale Militari nel 1960 e salì sul terzo gradino del podio agli Europei di Belgrado 1961 - prosegue il comunicato -.