Multe fino a 10mila euro per studenti che aggrediscono professori

multe fino

Gli studenti che si rendono responsabili di aggressioni nei confronti di professori, dirigenti scolastici o personale amministrativo rischiano multe che vanno da 500 a 10mila euro. Questa misura è stata introdotta attraverso un emendamento governativo al disegno di legge sulla valutazione del comportamento degli studenti, attualmente in esame presso la commissione Cultura del Senato.

Aggressioni a scuola, multe salate per studenti: fino a 10mila euro di sanzione

L'emendamento stabilisce che, in caso di condanna per reati contro il personale scolastico nell'ambito delle loro funzioni, oltre al risarcimento dei danni, sarà obbligatorio il pagamento di una somma a titolo di riparazione pecuniaria a favore dell'istituzione scolastica di appartenenza della persona offesa. La sanzione è indirizzata non solo agli studenti, ma a chiunque aggredisca il personale scolastico durante l'esercizio delle sue funzioni, inclusi genitori o altri parenti degli alunni.

Il termine per la presentazione di eventuali sub-emendamenti è stato fissato a martedì. Il Parlamento ha recentemente approvato il disegno di legge 905 sulla sicurezza del personale scolastico, che prevede un aumento delle pene detentive per chi commette aggressioni, istituisce un Osservatorio nazionale sulla sicurezza del personale scolastico e segnala i casi di violenza con report annuali.

Multe, tributi e bolli auto arrivano via app: notifiche legali ora digitali con SEND
Multe, accertamenti tributari e bolli auto non pagati arrivano ora in formato digitale grazie a SEND (Servizio Notifiche Digitali), la piattaforma attiva da luglio 2023 sviluppata da PagoPA con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Incassi delle multe nel 2024: Milano e Roma ai vertici
Nel 2024, le multe per violazioni del Codice della strada hanno generato oltre 1,7 miliardi di euro nelle casse dei comuni italiani, segnando un incremento del 10% rispetto all'anno precedente.

Capodanno a Roma: vietati fuochi e petardi, multe fino a 500 euro
A Roma sarà un Capodanno senza fuochi d'artificio, petardi e botti, in base all'ordinanza firmata dal sindaco Roberto Gualtieri.