INPS, Pensioni Marzo 2024: Aumenti Importi, nuovi scaglioni Irpef e conguaglio

inps pensioni

A marzo 2024, i pensionati italiani si troveranno di fronte a una "sorpresa" positiva quando riceveranno il loro assegno previdenziale. Grazie alle modifiche introdotte dalla legge finanziaria, ci saranno degli aumenti negli importi delle pensioni, legati sia alla revisione degli scaglioni Irpef sia all'aggiustamento per l'inflazione già in atto da gennaio 2024.

Per i titolari di pensione, i nuovi scaglioni Irpef prevedono che chi ha un reddito fino a 28mila euro pagherà un'aliquota del 23%, chi si trova nella fascia da 28mila a 50mila euro sarà soggetto al 35%, e per redditi oltre i 50mila euro l'aliquota applicata sarà del 43%. Di conseguenza, i pensionati con un reddito lordo annuo fino a 15mila euro non vedranno cambiamenti nel loro vantaggio fiscale, mentre chi percepisce 20mila euro lordi annui beneficerà di 100 euro in più all'anno. Per i redditi da 28mila euro in su, il vantaggio fiscale annuo sarà di 260 euro, equivalente a quasi 22 euro al mese.

Oltre a questi aggiustamenti, a marzo verrà effettuato anche un conguaglio Irpef relativo ai mesi di gennaio e febbraio, poiché gli aumenti sono stati applicati a partire dal terzo mese dell'anno. Questo significa che i pensionati riceveranno un ulteriore incremento, seppur modesto, nel loro assegno mensile.

C'è un'incognita legata alle addizionali comunali all'Irpef. I pensionati residenti in comuni che hanno deciso di aumentare le aliquote, come Palermo e Napoli, potrebbero trovarsi a dover affrontare trattenute più elevate rispetto all'anno precedente. Questo aspetto potrebbe parzialmente erodere gli aumenti previsti per alcuni pensionati, a seconda del loro comune di residenza.

Bonus nuovi nati 2025 Inps: al via le domande per il contributo da 1.000 euro
Da oggi, giovedì 17 aprile, è possibile presentare domanda all’Inps per il Bonus nuovi nati 2025, un contributo una tantum da 1.

Allarme truffa smishing: finti sms dell’INPS rubano identità e SPID
L’INPS ha lanciato un avviso urgente per contrastare l’aumento di truffe digitali che sfruttano falsi sms apparentemente inviati dall’Istituto, con l’obiettivo di sottrarre dati personali e creare identità SPID fittizie.

Inps Certificazione Unica 2025: disponibile online per tutti i cittadini
L'INPS ha reso disponibile la Certificazione Unica (CU) 2025, relativa ai redditi percepiti nel 2024.