Possesso e Porto d'armi in Italia: Normative e Statistiche

possesso porto

Il dibattito sul possesso e l'uso delle armi in Italia è stato recentemente riacceso da episodi di cronaca che hanno coinvolto l'uso di armi da fuoco. Nonostante l'Italia sia considerata un paese con una legislazione severa sulle armi, la realtà è più complessa e le regole sono soggette a cambiamenti e interpretazioni diverse.

Normativa sul Portamento di Armi

In Italia, il porto d'armi è regolamentato da normative specifiche che differenziano tra varie tipologie di licenze. Matteo Salvini, ex ministro dell'Interno, ha erroneamente affermato che è normale girare con una pistola se si possiede un porto d'armi, ma la realtà è che le licenze di porto d'armi non sono tutte uguali e non tutte consentono di portare l'arma con sé. Le licenze si distinguono principalmente in:

- Porto d'armi sportivo: per il tiro a segno o al volo, con validità di 5 anni.

- Porto d'armi per difesa personale: con scadenza annuale e concessa in casi particolari.

- Porto d'armi per uso venatorio: per i fucili da caccia, limitato alle zone e periodi di caccia autorizzati, con validità di 5 anni.

Il porto d'armi per difesa personale è l'unico che permette di portare l'arma carica e pronta all'uso, ma è soggetto a restrizioni e controlli severi.

Statistiche sulle Armi in Italia

Secondo dati del 2021, in Italia ci sono circa 1,2 milioni di licenze di porto d'armi attive, con una prevalenza di licenze per uso venatorio e sportivo. Tuttavia, il numero di armi da fuoco legalmente detenute potrebbe essere molto più alto, dato che ogni licenza può coprire l'acquisto di più armi. Inoltre, il numero di armi illegali non è facilmente quantificabile.

Un report indipendente ha stimato che nel 2017 ci fossero circa 8,6 milioni di armi da fuoco "civili" in Italia, un numero in crescita rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, il numero di titolari di licenza per possedere un'arma è in diminuzione, con un calo dell'8,9% dal 2018 al 2021.

Pd propone nuove leggi contro la diffusione di armi e coltelli: educazione e controlli più severi
Troppe armi e coltelli in circolazione, soprattutto tra i minori: il Partito Democratico interviene con due proposte di legge, presentate alla Camera e al Senato, per limitare l’uso indiscriminato di armi da taglio e da fuoco.

Trump: Putin non ha chiesto lo stop alle armi USA all'Ucraina – Colloqui a Gedda per la tregua
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha smentito che il presidente russo, Vladimir Putin, abbia richiesto la cessazione delle forniture di armi all'Ucraina durante la loro recente conversazione telefonica.

L'Europa aumenta le importazioni di armi dagli Stati Uniti: dipendenza in crescita
Negli ultimi cinque anni, le importazioni di armi da parte dei Paesi europei membri della NATO sono aumentate del 155% rispetto al quinquennio precedente.