Allarme Smog a Roma: Limitazioni alla Circolazione dal 7 al 10 Febbraio

Una situazione critica di smog a Roma ha portato il sindaco Roberto Gualtieri a introdurre restrizioni alla circolazione dal 7 al 10 febbraio. L'ordinanza coinvolge principalmente veicoli ad elevato impatto ambientale. Le ultime rilevazioni hanno evidenziato il superamento del valore limite per il Pm10, e le previsioni dell'Arpa Lazio indicano una persistente criticità nei prossimi giorni. L'adozione di misure drastiche è essenziale per contenere la concentrazione di inquinanti atmosferici.
Dettagli sul Divieto di Circolazione: Cosa Sapere
Da oggi a lunedì, le restrizioni coinvolgeranno le autovetture alimentate a benzina Euro 3 e a gasolio Euro 4, nonché ciclomotori e motoveicoli alimentati a gasolio Euro 2. Gli orari di stop varieranno a seconda delle categorie di veicoli, con particolari divieti per autoveicoli adibiti al trasporto merci.
Divieto Domenicale: Ulteriori Limitazioni e Orari
La giornata di domenica vedrà restrizioni aggiuntive, coinvolgendo una vasta gamma di veicoli, tra cui autovetture, autoveicoli da trasporto merci e ciclomotori. Gli orari di divieto sono specificati attentamente, mirando a ridurre l'impatto ambientale durante le fasce orarie più critiche.
Lunedì: Ulteriore Stop alla Circolazione per Ridurre l'Inquinamento
Lunedì, le restrizioni si concentreranno principalmente sulle autovetture alimentate a benzina Euro 3 e a gasolio Euro 4, oltre ai ciclomotori e motoveicoli alimentati a gasolio Euro 2. Anche in questo caso, le limitazioni varieranno in base alle fasce orarie e alle tipologie di veicoli coinvolti.
Allarme Smog: Bambini a Rischio per Danni Respiratori
Smog e Salute Bambini, Pediatri Lanciano Allarme per Rischi Respiratori. La Società Italiana di Pediatria (Sip) ha lanciato un allarme riguardo gli effetti dello smog sulla salute dei bambini, sottolineando la loro maggiore vulnerabilità ai danni respiratori causati dall'inquinamento atmosferico.