di Alessia Mogevero di venerdì 14 luglio 2023

Penna stilografica, penna roller e penna a sfera: caratteristiche e guida alla scelta

penna stilografica

Con l’avvento della digitalizzazione ha senso parlare ancora di strumenti da scrittura? Assolutamente sì. Il contatto penna-foglio sembra non perdere il suo fascino e la capacità di mettere nero su bianco pensieri, appunti importanti e calcoli continua ad essere un modo indispensabile di vivere la quotidianità. La passione per la scrittura viene vissuta attraverso la scelta dello strumento giusto, quello più adatto alle nostre esigenze, tra le varie tipologie di penna: stilografica, roller o penna a sfera.

Penne stilografiche, penne roller e penne a sfera Montegrappa possiedono delle caratteristiche che le rendono più adatte ad un tipo di scrittura e ad uno stile: ecco come orientarsi tra le diverse tipologie.

Penna a sfera, penna roller, penna stilografica: caratteristiche, differenze e vantaggi

La penna a sfera, nota anche con il nome di biro, è il tipo di penna più diffuso sul mercato. Utilizza un inchiostro denso a base oleosa che viene conservato a lungo nel tempo: anche riprendendo una penna a sfera dopo anni di inutilizzo risulterà ancora funzionante. All’interno di una penna a sfera l’inchiostro, che si presenta come una pasta densa, si scioglie grazie al calore prodotto dalla sfera che, ruotando, sposta l’inchiostro sulla carta.

Nata come variante della penna a sfera, la penna roller funziona ugualmente attraverso la rotazione di una piccola pallina ma a differenziarsi è l’inchiostro che in questo caso è inchiostro liquido a base di acqua o gel. Questo tipo di inchiostro viene assorbito più facilmente dalla carta in modo da ottenere un tratto continuo fluido anche senza esercitare particolare pressione sul foglio. Diversamente dalla penna a sfera quella roller ha bisogno di una maggiore cura e manutenzione: bisogna sempre richiuderla per evitare che l’inchiostro evapori.

La penna stilografica si distingue per fluidità della scrittura e incisività del tratto. L’inchiostro arriva al pennino attraverso un sistema di distribuzione basato sulla capillarità e sulla legge di gravità. Bisogna scegliere bene la carta sulla quale scrivere con la penna stilografica perché l’inchiostro asciuga più lentamente e ha bisogno di una base spessa e assorbente. Per questo genere di penna è necessaria molta cura e una manutenzione particolare: non bisogna mai lasciare l’inchiostro all’interno di una stilografica che non viene utilizzata per molto tempo o si rischia che questo secchi rovinando il nostro strumento da scrittura.

Come scegliere la penna giusta: i fattori da valutare

Per scegliere la tipologia di penna più giusta dobbiamo valutare le nostre esigenze di scrittura o quelle del destinatario di un eventuale regalo. Nel caso la penna debba essere donata per un’occasione speciale con la stilografica non si sbaglia mai: un omaggio pregiato e perfetto per collezionisti e appassionati. Chi deve acquistare una penna per utilizzarla quotidianamente dovrà puntare su un accessorio che assicuri comfort e affidabilità, come la penna a sfera. Chi utilizza la penna saltuariamente e vive una grande passione per la scrittura decorativa e calligrafica dovrà optare per una penna roller, capace di donare alla scrittura una maggiore eleganza e versatilità.

La maggior parte dei modelli proposti da Montegrappa possono essere declinati nelle tre varianti di penna stilografica, penna roller e penna a sfera per fare in modo di rispondere a tutte le necessità di chi desidera un simbolo di eccellenza italiana che coniughi funzionalità ed estetica. Non solo: chi lo desidera può utilizzare l’innovativa piattaforma di configurazione Montegrappa per scegliere le caratteristiche della propria penna ideale e personalizzare gli iconici modelli del brand Made in Italy.

Colori, materiali, incisioni e decorazioni preferite trasformano un oggetto di uso comune in un pezzo unico, esclusivo, creato su misura per noi.

Stilografiche eleganti e raffinate, roller veloci e decise, penne a sfera durevoli e pratiche. E tu di che penna sei?

Altre News per: pennastilograficapennarollerpennasferacaratteristiche

Advertising