Imparare con i videogiochi in classe

IIDEA PRESENTA NUOVI STRUMENTI PER AIUTARE I DOCENTI A USARLI COME RISORSE DIDATTICHE
L’associazione ha presentato oggi agli Stati Generali della Scuola Digitale la versione italiana del manuale internazionale di Games in Schools e un approfondimento con esempi pratici realizzato ad hoc per gli insegnanti italiani
IIDEA ha presentato oggi in occasione della settima edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale duestrumenti pensati per supportare i docenti italiani che vogliono utilizzare i videogiochi a fini educativi facendo propria l’esperienza internazionale del Game-based Learning (GBL). Durante il workshop che si è tenuto questa mattina presso la Fiera di Bergamo, l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia ha reso disponibili il manuale“Usare i videogiochi educativi in classe: linee guida per risultati di apprendimento di successo” e l’approfondimento“Imparare con i videogiochi in classe: consigli ed esempi pratici per i docenti italiani”. L’evento ha visto la partecipazione diThalita Malagò – Direttore Generale IIDEA,Raffaele Nardella - Docente Équipe Formativa Territoriale Lombardia (MI),Instructional Designer eLara Oliveti - CEO e Co-founderMelazetacon la moderazione di DavideCoeroBorga di RAI CULTURA.
“I videogiochi sono entrati nelle scuole italiane già da diversi anni sia per iniziativa di singoli docenti, sia all’interno di progetti ufficiali. In entrambi i casi, la constatazione degli effetti dell’attività ludica in termini di motivazione e di risultati di apprendimento e il riconoscimento del videogioco come forma culturale, sono stati condizioni essenziali di successo”, ha commentatoThalita Malagò, Direttore Generale di IIDEA. “Il nostro auspicio è che grazie alla diffusione di questi materiali, ci sia la possibilità di promuovere una pratica più sistematica che permetta alla scuola italiana di allinearsi rispetto all’esperienza internazionale sul fronte dell’utilizzo del videogioco quale strumento di supporto all’apprendimento”.
Del manuale, realizzato a livello internazionale da Games in Schools - il progetto di ISFE ed EuropeanSchoolnet che mira a formare gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di tutta Europa nell’utilizzo dei videogiochi come ambienti di apprendimento digitale per i propri studenti – IIDEA ha realizzato la versione italiana, che contiene linee guida per utilizzare i videogiochi educativi in classe con l’obiettivo di raggiungere risultati di apprendimento di successo.
L’approfondimento è stato invece realizzato da Manuela Cantoia, professore associato di Psicologia Cognitiva Applicata presso l'UniversitàeCampus, con il contributo di Massimiliano Andreoletti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e di AndreaTinterri dell’Università di Foggia, e presenta consigli ed esempi pratici per i docenti italiani che vogliono portare i videogiochi in classe.
IIDEA | First Playable 2025
VERSO FIRST PLAYABLE 2025:A DISPOSIZIONE DEGLI STUDI DI SVILUPPO EMERGENTI UN’ESCLUSIVA ATTIVITÀ DI COACHING PROPEDEUTICOPer 10 settimane, a partire dal 3 marzo, 15 mentor accompagneranno i giovani professionisti italiani nel processo di creazione e presentazione dei pitch agli investitori internazionaliVisto il successo delle precedenti edizioni, IIDEA rinnova anche quest’anno il programma “First Playable Coaching”, un’iniziativa volta a fornire un supporto concreto agli sviluppatori emergenti per prepararsi a presentare in modo efficace i propri progetti agli investitori e ai publisher internazionali che parteciperanno all’evento business.
IIDEA - nuova campagna natalizia per l'uso consapevole dei videogiochi in famiglia
Grazie alla collaborazione con i family influencer Guidasenzapatente, l’associazione invita genitori a scoprire Tuttosuivideogiochi.
IIDEA porta il videogioco alle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola di Palermo
IIDEA,
l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia,
incontrerà docenti e dirigenti scolastici di tutti i cicli
dell’istruzione al
seminario “Videogiochi a scuola: benefici come strumento didattico e opportunità per lo sviluppo di nuove competenze”,
che avrà luogo martedì 5 novembre 2024 presso la Sala Arci Tavola Tonda ai Cantieri Culturali alla Zisa (Palermo).