Vincenzo scolpì il famoso Acquaiolo

vincenzo scolpì

VincenzoGemito (Napoli, 16 luglio 1852 – Napoli, 1 marzo 1929) è stato uno scultore, designer e orafo italiano. Autodidatta, in gran parte, e intollerante ai canoni accademici, Gemito si è formato attingendo dai vicoli del centro storico di Napoli e dalle sculture del museo archeologico. La sua prolifica attività artistica, che lo portò all'apice del successo ai Saloni di Parigi del 1876-77, fu interrotta a causa di un'intima crisi intellettuale, a seguito della quale si segregò dal mondo per diciotto anni; riprese la vita pubblica solo nel 1909, per poi morire vent'anni dopo.

Vincenzo Gemito scolpì il famoso Acquaiolo

Vincenzo scolpì il famoso Acquaiolo

Ritornato a Napoli, all'inizio del 1880, Gemito lavorò alacremente per più di un anno all'Acquaiolo, raffigurante un giovane venditore di acqua dolce, dal portamento oscillante; la statua, chiaramente ispirata al satiro danzante, rinvenuta nella casa pompeiana del Fauno, era destinata a Francesco II delle Due Sicilie, già re di Napoli, in esilio nella capitale francese. Dopo la prematura morte dell'amata Matilde per consunzione nell'aprile del 1881, travolto dal dolore, Gemito si ritirò a Capri, cercando riposo e oblio nella quiete idilliaca e rurale di quelle terre; nell'isola - dove soggiornò per alcuni mesi - eseguì numerosi disegni, principalmente ritratti.

L'anno successivo si innamorò della modella di Domenico Morelli, al punto da sposarla: era Anna Cutolo, detta Nannina, e da questa unione - che si rivelerà ispiratrice di molte opere di Gemito - nacque nel 1885 figlia Giuseppina. Il periodo successivo, che vide l'esecuzione de Il filosofo, presunto ritratto di Mastro Ciccio (il suo amato patrigno), culminò nel 1883, quando avviò una fonderia privata a Mergellina, grazie ad un finanziamento particolarmente generoso del barone belga Oscar de Mesnil .

Altri aggiornamenti su Vincenzo

Chi è Vincenzo Schettini, il prof di fisica diventato star del web sul palco del Concertone del Primo Maggio
Vincenzo Schettini partecipa oggi al Concertone del Primo Maggio in piazza San Giovanni in Laterano a Roma, evento simbolo della Festa dei Lavoratori.

Stefano De Martino emozionato per i complimenti di Vincenzo Mollica: Il sogno di una vita
Il celebre giornalista Vincenzo Mollica ha recentemente espresso pubblicamente la sua ammirazione per Stefano De Martino, definendolo un artista di grande talento e versatilità.

Vincenzo Aiello, paracadutista morto al Lago di Bolsena: il dolore della comunità
La comunità militare e civile è in lutto per la tragica morte del sergente maggiore aiutante Vincenzo Aiello, paracadutista della Folgore, deceduto il 22 ottobre 2024 durante un'esercitazione nel Lago di Bolsena, precisamente a Capodimonte, in provincia di Viterbo.