Nuove regole 1 aprile covid : cosa cambia

Per quanto riguarda i tempi le regole già impostate dal Ministero della salute con una circolare saranno valide. Il vaccinato dovrà rimanere almeno 7 giorni in isolamento, il non vaccinato deve rimanere in isolamento per almeno 10 giorni. Le persone sintomatiche dovranno aspettare almeno tre giorni dopo la scomparsa dei sintomi per verificare la loro guarigione attraverso un test. Per coloro che hanno avuto un contatto stretto con un covid positivo, spiega il decreto, "viene applicato il regime di auto-sorveglianza, costituito dall'obbligo di indossare dispositivi di protezione respiratoria FFP2 fino al decimo giorno Seguendo la data dell'ultimo contatto con un infetto ".
Inoltre, alla prima apparizione dei sintomi, deve "per svolgere un test antigenico rapido o molecolare, anche in centri privati abilitati". Se dopo cinque giorni sei ancora sintomatico, il buffer deve essere ripetuto "il quinto giorno dopo la data dell'ultimo contatto".
Scuola - Anche con più di 4 casi positivi nella stessa classe, tutti rimarranno in presenza tranne l'infetto che seguirà le regole dell'isolamento. Le Nuoveregole si applicano a tutti, dall'asilo alla scuola superiore, per studenti vaccinati e per coloro che non lo sono. Da sei anni verso l'alto, in caso di contatto con uno positivo, obbligo di indossare FFP2 per 10 giorni. Altrimenti, fino alla fine dell'anno, gli oltre 6anni dovranno andare a scuola con mascherina chirurgica. Se i sintomi appaiono, al primo e al quinto giorno dopo l'ultimo contatto con uno positivo, verrà eseguito un test rapido o molecolare.
Altri aggiornamenti su Nuove
Zelensky incontra i leader europei a Kiev: focus su cessate il fuoco, sicurezza e nuove sanzioni contro Mosca
Il presidente Volodymyr Zelensky ha accolto oggi a Kiev il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il premier britannico Keir Starmer e il primo ministro polacco Donald Tusk per un vertice dedicato alla sicurezza dell'Ucraina e alla possibilità di un cessate il fuoco con la Russia.
Europa verso nuove sfide: riflettori puntati sulle elezioni in Romania del 18 maggio seguite in diretta da Adnkronos
Le elezioni europee del 2024 hanno segnato un punto di svolta significativo per l'Unione Europea, evidenziando tendenze politiche emergenti e sollevando interrogativi sul futuro del continente.
Pd propone nuove leggi contro la diffusione di armi e coltelli: educazione e controlli più severi
Troppe armi e coltelli in circolazione, soprattutto tra i minori: il Partito Democratico interviene con due proposte di legge, presentate alla Camera e al Senato, per limitare l’uso indiscriminato di armi da taglio e da fuoco.