Everdream Valley RecensioneMioDottore: classifica degli alimenti antistressPlay di Modena - successo di pubblicoAspettando First PlayableSmartphone&Acqua: i consigli per l'estate di CertiDealBlitz in aula: l'aggressione con arma finta e la paura nell'istituto ...Tragica giornata di sangue sulle strade: sette morti e un feritoSvolta nell'omicidio di Yirelis Pena Santana: Fermato un sospettato ...L'esercito ucraino abbatte 52 droni iraniani durante attacchi russi a ...Tragedia sul Lago Maggiore: Violento Maltempo Provoca Incidente ...VeeamON Tour per il 2023Stampante 3D Artillery X2: L'eccellenza della stampa 3D è in offerta!Roland Garros: Camila Giorgi parte bene e vince contro la francese ...70mai Dash Cam Omni X200 RecensioneIl chirurgo estetico dei vip Antonio Franco a Novella 2000: Tutti ...2 Giugno: La Festa Nazionale Italiana che celebra i simboli e gli ...L'omicidio di Giusy Potenza: Giovanni Potenza chiede perdono dopo ...Incidente mortale a Sassari: motociclista di 35 anni deceduto, ...The Lord of the Rings Gollum Recensione ASUS ROG Strix e Dual AMD Radeon RX 7600BATTLEFIELD 2042 STAGIONE 5: NUOVA ALBA, DAL 7 GIUGNO5 consigli per mettere in affitto una casaLA PRIMA STAGIONE COMPETITIVA DI BLOOD BOWL 3 ARRIVA IL 22 GIUGNOIntel alla IEEE Conference | Roma 29 - 30 maggioNordic Game Awards 2023: una celebrazione dei fantastici giochi ...
di Giuseppe Saieva di lunedì 24 gennaio 2022

ASUS amplia la gamma di Schede Madri Intel

asus

Inarrivo di nuove motherboard Z690 e delle H670, B660 e H610

Punti chiave

Tre nuovi modelli Z690 che includono PCIe® 5.0, supporto DDR5, ottimizzazione ASUS Enhanced Memory Profile, 2,5 Gb Ethernet e WiFi 6E

Diversi nuovi modelli B660 che bilanciano prestazioni elevate con un valore eccellente e includono WiFi 6 e USB Type-C®

Alcuni modelli offrono il supporto per moduli di memoria DDR4 più ampiamente disponibili

Tutti i modelli includono il supporto integrato per Windows 11

ASUS annuncia l’arrivo di tantissime nuove schede madri Z690, H670, B660 e H610 per supportare i processori Intel® Core™ di 12a generazione, offrendo un'ampia gamma di opzioni che includono le più recenti tecnologie a un pubblico ancora più ampio, come mai prima d'ora. La gamma Z690 si espande con tre nuovi modelli ROG Strix e TUF Gaming e contemporaneamente una gamma completa di schede madri B660 e H670 porta la piattaforma di 12a generazione nella fascia mainstream, mentre i modelli H610 sono garanzia per l'utente meno esigente di trovare anche in questo caso una soluzione per qualsiasi budget. ASUS in più offre ai builder "fai-da-te" un'opzione elegante e ad alte prestazioni per il cooling della CPU grazie al nuovo dissipatore a liquido ROG Ryujin II ARGB.


Le nuove schede madri ROG Strix Z690-A Gaming WiFi, TUF Gaming Z690-Plus WiFi eTUF Gaming Z690-Plus arrivano tutte con supporto per moduli di memoria DDR5. ASUS ha anche collaborato con TeamGroup per un nuovissimo kit di memoria T-FORCE DELTA TUF Gaming Alliance RGB DDR5 5200 MHz da 16 GB, con componenti che sono stati sottoposti a test che superano gli standard del settore per garantire una migliore compatibilità, stabilità, durata e prestazioni al vertice. Per creare sistemi affidabili, ottimizzati e che garantiscano la massima compatibilità, potrebbe essere utile considerare l’intera gamma di hardware per PC compatibile al sito TUF Gaming Alliance. Per una panoramica completa sulla nuova tecnologia ASUS fornisce anche una guida della scheda madre Z690, raggiungile da questo link.


Per gli utenti alla ricerca di una motherboard che bilancia ottimamente prestazioni elevate ed eccezionale valore, ASUS offre ora una ampia varietà di modelli basati sul nuovochipset Intel B660, spaziando tra tutte le serie: ROG Strix, Prime, TUF Gaming e ProArt. Questi modelli, infatti, offrono tutti uno slot PCIe 5.0, l'overclocking della memoria e il supporto per moduli di memoria indifferentemente DDR5 o DDR4. Per quanti desiderano invece avere un'abbondante fornitura di linee PCIe ma non intendono sfruttare l'overclocking della CPU, come accade in una scheda madre Z690, ASUS offre nuove proposte TUF Gaming e Prime basate sulchipset H670, che includono uno slot PCIe 5.0, vari slot PCIe 4.0 M.2 e supporto per moduli di memoria DDR4. ASUS offre infine anche una ampia varietà di soluzioni Prime con il nuovochipset H610 per assicurarsi che ci sia una soluzione per ogni budget ed esigenza.


Per chi si appresta a rinnovare o creare ex novo il proprio PC ed è alla ricerca anche di un efficace dissipatore per la CPU, ASUS annuncia anche i nuovissimi AIO ROG Ryujin II ARGB. Si tratta di un dispositivo di raffreddamento di nuova generazione, presto disponibile per affiancare i due modelli già in commercio (ROG RYUJIN II 360 eROG RYUJIN II 240) e che, come questi, abbina prestazioni eccellenti con uno stile davvero esclusivo. La sua pompa Asetek di settima generazione, la ventola della pompa incorporata rivolta verso il basso e le ventole con il collaudato design ASUS Axial-tech sono studiati tutti per tenere sotto controllo le temperature della CPU, rimanendo sempre silenziosi.


Il generoso pannello integrato da 3,5 pollici di tipo OLED, caratteristica distintiva rispetto ai due modelli presenti, cattura certamente l'attenzione, insieme alla illuminazione delle ventole, e consente la visualizzazione di grafica personalizzata o cruciali informazioni di sistema. Il dispositivo di raffreddamento AIO è disponibile con radiatori da 360 mm o 240 mm per adattarsi ad un’ampia gamma di case. E con le nuove ventole ARGB, la serie ROG Ryujin II ARGB consente agli utenti di sfruttare ancora più opzioni di configurazione del proprio PC, grazie agli effetti di luce personalizzabile con cui rendere unica la propria build.


Ultimo ma non meno importante, ASUS abbraccia la sua responsabilità sociale come produttore leader di schede madri, confermandosi fortemente interessata a fornire agli utenti strumenti di risparmio energetico di grande efficacia. Oggi, ASUS è orgogliosa di annunciare nuove modalità per tutte le schede madri Z690, H670, B660 e H610 che riducono il loro impatto energetico complessivo senza impattare in alcun modo le loro eccellenti prestazioni.


Per informazioni complete e dettagliate su ciascuno specifico modello di scheda madre, si consiglia di visitare ilsito ASUS dedicato alla piattaforma Intel di 12a generazione, raggiungibile al seguente link:www.asus.com/microsite/motherboard/Intel-Alder-Lake-Z690-H670-B660/it/.


Per ulteriori informazioni e specifiche di dettaglio, suggeriamo di fare riferimento anche allanostra guida all'acquisto su Edge Up.


Disponibilità e prezzi

Le nuove schede madri ASUS Z690, H670, B660 e H610 sono tutte già disponibili presso gliASUS Gold Store e tutti i principali Partner commerciali, ad esclusione del ROG Strix Z690-A Gaming WiFi, disponibile a partire dal secondo trimestre del 2022.

Gli AIO ROG Ryujin II ARGB saranno disponibili a partire da secondo trimestre del 2022, mentre i modelliROG RYUJIN II 360 e ROG RYUJIN II 240 sono già disponibili presso i principali Partner qualificati ASUS ad un prezzo consigliato al pubblico rispettivamente di 329,9 € e di 269,9€.

Altre News per: asusampliagammaschedemadriintel

Advertising