Aumenti in Bolletta : per imprese 36 Mld in più

I settori più “colpiti” saranno, almeno in linea teorica, quelli che registrano i consumi di energia elettrica più importanti. In base ai dati dei consumi elettrici del 2019 si tratta di metallurgia (acciaierie, fonderie, ferriere, etc.); commercio (negozi, botteghe, centri commerciali, etc.); altri servizi (cinema, teatri, discoteche, lavanderie, parrucchieri, estetiste, etc.); alimentari (pastifici, prosciuttifici, panifici, molini, etc.); alberghi, bar e ristoranti; trasporto e logistica; chimica.
Il governo modifica l'acconto Irpef 2025: applicazione delle nuove aliquote per evitare aumenti fiscali
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato un intervento normativo per consentire l'applicazione delle nuove aliquote Irpef del 2025 nella determinazione degli acconti fiscali.
Bollette 2025: rincari luce e gas, aumenti fino al 30% sulle tariffe indicizzate
Nuovi aumenti in arrivo per le bollette nel 2025. Secondo le previsioni di Facile.it, nei prossimi 12 mesi i prezzi di luce e gas cresceranno in modo significativo, con un incremento complessivo stimato dell’11% per le famiglie italiane che hanno scelto un'offerta a prezzo indicizzato.
Rinnovo del contratto per i dipendenti pubblici: settimana lavorativa di 4 giorni, aumenti salariali e ampliamento dello smart working
È stata firmata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto Funzioni Centrali per il triennio 2022-2024, riguardante circa 195.