50 Mascherine FFP2 Certificate Made in Italy -36% Sconti e Offerte

mascherine ffp2
50 MascherineFFP2Certificate CE Made in Italy SICURA BFE =99% Mascherina Produzione italiana e Sanificata. Pluricertificata ISO 13485 e ISO 9001 EN 149:2001+A1:2009.

  • BFE =99% Efficienza di filtrazione batterica. 50 Mascherine Filtranti Monouso FFP2 NR
  • SISTEMA TUNNEL Protection: ogni mascherina, prima di essere sigillata nella sua confezione, viene sottoposta ad un processo di sanificazione per l'abbattimento della carica batterica
  • Realizzate in TNT di colore bianco, ad alta efficienza. Elastici auricolari per la massima comodità e semplici da indossare
  • Certificato ISO 13485 ed ISO 9001. Conforme allo standard europeo EN 149:2001+A1:2009.
  • Prodotto e confezionato in Italia 100% Made in Italy e filiera controllata e marchio CE

Quad-Demic negli Usa: quattro virus in circolazione e ritorno delle mascherine in otto Stati
Negli Stati Uniti è scattato l’allarme per la "Quad-Demic", la diffusione contemporanea di quattro virus: influenza, virus respiratorio sinciziale (RSV), Covid-19 e norovirus.

Mascherine in reparti fragili - 30 giugno scade obbligo: verso circolare
Mancano pochi giorni al termine indicato Era fine dicembre 2023, quando una nuova ordinanza del ministero della Salute prorogava fino al 30 giugno di quest'anno alcune misure residue dell'era Covid, in particolare l'obbligo di indossare le mascherine per i lavoratori, gli utenti e i visitatori di reparti di strutture sanitarie in cui si ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi (identificati dalle stesse direzioni sanitarie delle strutture), e delle strutture sociosanitarie e socioassistenziali, dalle Rsa agli hospice.

Mascherine in reparti fragili - 30 giugno scade obbligo mascherine: verso circolare
Mancano pochi giorni al termine indicato Era fine dicembre 2023, quando una nuova ordinanza del ministero della Salute prorogava fino al 30 giugno di quest'anno alcune misure residue dell'era Covid, in particolare l'obbligo di indossare le mascherine per i lavoratori, gli utenti e i visitatori di reparti di strutture sanitarie in cui si ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi (identificati dalle stesse direzioni sanitarie delle strutture), e delle strutture sociosanitarie e socioassistenziali, dalle Rsa agli hospice.