Il Palazzo dei Diamanti a Ferrara | Curiosità

palazzo diamanti

Il Palazzo dei Diamanti a Ferrara è uno splendido edificio rinascimentale, con la facciata rivestita di migliaia di piramidine a forma di diamante, che a un conteggio approssimativo sono circa 8.500. Costruito per conto di Sigismondo d’Este, fratello del duca Ercole I (in foto), fu progettato dall’architetto di corte Biagio Rossetti, e venne realizzato con un espediente tecnico chiamato “bugnato”, ossia una sovrapposizione di pietre a file sfalsate, lavorate in modo che i giunti appaiano scanalati e arretrati l’uno rispetto all’altro.

I lavori iniziarono intorno al 1492, e si dice che in una sola pietra Ercole I nascose un autentico diamante, forse quello della sua stessa corona. Soltanto lui e il suo capomastro, Gabriele Frisoni, un taglia pietre originario di Mantova, ne conoscevano l’esatta ubicazione. In seguito, secondo la tradizione, il duca convocò il capomastro, gli fece mozzare la lingua e accecare gli occhi, in modo che non potesse comunicare a nessuno la posizione del prezioso gioiello. Il palazzo, dove all’epoca si riunivano famosi studiosi per discutere di astrologia e alchimia, sarebbe posizionato in un punto particolare, in cui si concerterebbero misteriose energie.

Altri aggiornamenti su Palazzo

Mosca, esplosione devasta palazzo residenziale: almeno 3 morti, 15 feriti e dispersi
Almeno tre persone sono morte e 15 sono rimaste ferite in seguito a una violenta esplosione che ha causato un vasto incendio in un edificio residenziale nella zona sud-occidentale di Mosca.

Roberto Bolle danza tra i capolavori di Caravaggio a Palazzo Barberini
Roberto Bolle ha danzato tra 22 dipinti di Caravaggio esposti a Palazzo Barberini a Roma. Le riprese, effettuate a tarda notte nel museo vuoto, mostrano il celebre ballerino interagire con le opere del maestro del Barocco.

Incendio in un palazzo a Milano: 16 persone ricoverate
Nella tarda serata di giovedì 13 febbraio 2025, intorno alle 22:30, un incendio è scoppiato in un condominio di cinque piani situato in via Fatima, nel quartiere Giambellino a Milano.