Porto Cesareo è un piccolo comune situato sulla costa ionica della penisola salentina, in Puglia. È una popolare destinazione turistica e il luogo perfetto per trascorrere un periodo di rilassanti vacanze estive e non solo.
Vacanze estive a Porto Cesareo
L'area intorno al mare di Porto Cesareo è un bellissimo esempio di "macchia mediterranea". Il mare di Porto Cesareo è di fondamentale trazione per il turismo grazie alla presenza di un fondale sabbioso che si mantiene basso per decine di metri e acque trasparenti che ricordano le atmosfere caraibiche, oltre che per le grandi e lunghissime spiagge.
La costa è caratterizzata da numerosi promontori, isolotti e scogli, tra cui di particolare rilievo l'Isola Grande, detta anche "Isola dei conigli". Il mare e la biodiversita sono così preziosi che per la loro protezione è stato istituito il Parco Nazionale Marino. Qui, nel 1971, il Prof. Parenzan (del Museo di Biologia Marina) trovò una Iris revoluta (una specie rara di Iris) sull'isolotto di Mojuso vicino a Porto Cesareo nel Golfo di Taranto.
L'intera regione intorno a Porto Cesareo, come detto, è anche famosa per le sue bellissime spiagge e le acque poco profonde e cristalline. La zona costiera è una delle più belle della Puglia: è il luogo perfetto per nuotare, rilassarsi e prendere il sole.
Borgo di pescatori e località turistica con moderne infrastrutture alberghiere, Porto Cesareo si trova su un litorale che estende le sue spiagge per oltre 17 km. Da Torre Sant'Isidoro, a sud, a Punta Prosciutto, a nord, è un litorale superbo, punteggiato di torri fortificate solitarie e costellato da villaggi turistici: qui puoi consultare le offerte per il Blu Salento Village sul sito hoescape.com.
Blu Salento Village si trova a Sant'Isidoro, in pieno Salento. Punto di partenza per una visita di tutta la costiera ma anche di arrivo perché qui c'e' tutto quello che potete desiderare. Meta ideale per famiglie e coppie di qualsiasi eta', la struttura e' costituita da edifici che si immergono perfettamente nell'incantevole natura locale.
La città si sviluppò attorno ad una torre del XVI °secoloe non ha mai rinunciato la sua vocazione marittima. Per la maggior parte dei vacanzieri, è qui che si trovano le spiagge più belle del Salento con un mare splendido e un arcipelago di piccole isole, tra cui l'Isola della Malva, raggiungibili anche a nuoto.
Anche se la città stessa ha anche la sua (e carina) spiaggia cittadina, il consiglio è quello di guidare per pochi minuti e di andare in uno dei luoghi paradisiaci circostanti. Una delle spiagge più belle è la piccola baia intorno a Torre Chianca. Puoi scegliere tra una spiaggia libera o un Lido, dove puoi noleggiare un ombrellone e un lettino.
Senza allontanarsi troppo a soli 20 minuti di strada dalla spiaggia principale di Porto Cesareo c'è quella delle Dune con acqua cristallina che fa invidia anche a Punta Prosciutto, che è impossibile non visitare per fare un delizioso bagno.
Intorno a Porto Cesareo ci sono anche alcuni club di immersioni subacquee. Approfitta di una giornata per andarci e per prenotare il battesimo subacqueo: la flora e la fauna mediterranea ti regaleranno colori e ricordi superbi.
E poi… la movida di Porto Cesareo e dintorni.
Porto Cesareo: Non solo mare
Il Salento è una terra ricca di storia e quindi anche di musei. Sono presenti diversi musei archeologici come il Sigismondo Castromediano (Lecce), Museo Civico Messapico ad Alezio, Museo Barba a Gallipoli e Museo Zecca a Ugento.
Ma ci sono anche i più particolari: ad esempio gli appassionati di cultura contadina e di storia popolare apprezzeranno il ricco Museo della Civiltà Contadina di Presicce e il Museo della Cultura e Tradizioni Cittadine di Tuglie, oltre che il Museo della Civiltà dell'Opera di Martano .
Porto Cesareo in particolare ospita un museo di biologia marina che piacerà sicuramente anche ai bambini.
Nella città di Lecce non si può non visitare il MUST il cui calendario è ricco di laboratori, momenti di arte attiva e grandi mostre di arte contemporanea. Un'altra tappa interessante, sempre a Lecce, è il museo ferroviario, con i suoi vecchi vagoni, spesso luogo di rappresentazioni teatrali.