L' ipotesi! Il Covid non arriva dagli animali...

Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano, è sicuro: "È successo qualcosa che non sarebbe dovuto accadere... Non viene dagli animali...". A più di un anno dalla sua comparsa, le origini del Covid sono ancora avvolte nell'ombra. La comunità scientifica è divisa, gli indizi sono pochi e distanti tra loro e nessuno, per il momento, è riuscito a chiarire i contorni di una misteriosa vicenda.
Per comprendere la complessità delle indagini basta ricordare che non è bastata nemmeno una missione ad hoc organizzata dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) a Wuhan, in Cina, dove la Sars è apparsa per la prima volta lo scorso dicembre, -CoV-due. Al termine di un mese di indagini, il team di esperti internazionali, coadiuvato dai cinesi, è riuscito a mettere sul piatto solo quattro ipotesi sull'origine del Covid. Quale? Trasmissione diretta dai pipistrelli all'uomo, trasmissione indiretta attraverso un ospite intermedio (forse un pangolino), trasmissione attraverso il cibo o diffusione del virus da un laboratorio.
Mentre l'ultimo indizio è stato ritenuto "estremamente improbabile", nelle ultime settimane sono emerse nuove prove che potrebbero ribaltare la situazione. Un rapporto preparato dall'intelligence statunitense e diffuso dalla stampa statunitense confermerebbe la cosa. Secondo quel documento, lo scorso autunno, tre dipendenti dell'Istituto di virologia di Wuhan si sarebbero ammalati, probabilmente di Covid, chiedendo cure ospedaliere. Da lì partirebbe il contagio globale.
Naturalmente serviranno più elementi per poter affermare con certezza la teoria del laboratorio. Tuttavia, i riflettori sono ancora puntati sulla famigerata struttura di Wuhan. Se Sars-CoV-2 fosse effettivamente fuggito da quell'edificio, significa che il virus potrebbe non provenire da animali, come hanno suggerito per primi diversi esperti. "È successo qualcosa che non doveva succedere e non è successo perché un virus, come la Sars nel 2003, è passato attraverso il mercato alimentare cinese e ha infettato l'uomo attraverso vari animali", ha detto Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di Microbiologia e virologia dell'ospedale San Raffaele di Milano, in Cusano Italia Tv.
Secondo Clementi, Sars e Sars-CoV-2 potrebbero avere origini molto diverse. "Sars-CoV-2 ha un'enorme diffusività, ma un tasso di mortalità relativamente basso e questo ha generato dubbi e perplessità", ha aggiunto l'esperto. Ma cosa può essere successo? Da questo punto di vista, non si può escludere a priori la possibilità di un incidente. Anche perché sappiamo che gli studi sul coronavirus derivato dai pipistrelli sono stati effettuati all'interno del laboratorio di Wuhan. In mezzo a mille dubbi, dunque, resiste anche l'ipotesi di un possibile esperimento fallito o qualcosa di molto simile. Tuttavia, va ricordato che, almeno finora, non ci sono prove concrete per confermare o confutare tali teorie.
Il profumo delle mummie egiziane: una scoperta sorprendente
Recenti ricerche hanno rivelato che le mummie dell'antico Egitto emanano aromi piacevoli, descritti come legnosi, dolci e piccanti.
Scoperta a Pompei: tra i più grandi complessi termali privati in una domus
Un imponente complesso termale privato, situato all'interno di una domus a Pompei, è stato recentemente portato alla luce durante gli scavi nell'insula 10 della Regio IX.
Truffa borse di studio da oltre mezzo milione scoperta a Torino: 26 denunce e sanzioni per 404 mila euro
Scoperta una truffa da oltre mezzo milione di euro legata alle borse di studio in Piemonte. L'indagine "Fake Home", condotta dalla Guardia di Finanza di Torino in collaborazione con l’Edisu Piemonte, ha coinvolto 80 studenti stranieri, principalmente iraniani, indiani e pakistani.