Tutti sanno che perché una lettera venga consegnata al suo destinatario è necessario indicare un indirizzo completo. Lo stesso vale anche nel mondo di Internet. Immaginiamo di voler inviare una mail. Anche in questo caso, infatti, per fare in modo che due computer comunichino e possano trasferirsi informazioni, sarà necessario un “numero di porta” identificativo: cioè un indirizzo IP. Acronimo dell’inglese Internet Protocol Access, l’IP è un codice numerico che consente ai dispositivi come computer, stampanti e server di comunicare tra loro scambiandosi flussi di dati. Semplificando possiamo definire l'IP come un indirizzo digitale che rappresenta l’esatta posizione di un dispositivo online.
Da cosa è formato un indirizzo IP ?
Al momento sono disponibili due versioni di indirizzi IP: l'IPv4 e l’IPv6. Gli indirizzi IPv4 sono formati da quattro combinazioni di numeri compresi tra 0 e 255 separati da un punto. Con gli IPv4 si possono generare circa 4,3 miliardi di indirizzi, un numero troppo esiguo confrontato con quello dei dispositivi in uso nel mondo. Per far fronte alla crescente domanda di indirizzi IP, è stato perciò introdotto l'IPv6 che formato da otto combinazioni di numeri esadecimali separati da due punti, consente di generare un numero quasi infinito di IP.
Mio IP: come lo trovo ?
Come faccio a trovare il mio ip ? Se arrivati a questo punto, ti stai chiedendo come scoprire il tuo “codice identificativo”, sappi che per trovare l’IP pubblico della tua connessione bastano davvero pochi secondi. Collegandoti, infatti, a siti specializzati come ipcost.com, puoi visualizzare immediatamente il tuo indirizzo IP, conoscere la tua posizione grazie alla geocalizzazione, sapere chi è il tuo il provider Internet e come lavora il tuo IP.
Perché devo proteggere il mio IP ?
Ogni volta che accedi a Internet, è possibile raccogliere informazioni su di te e costruire un profilo approfondito delle tue abitudini, gusti e preferenze. Ma c'è di più, perché identificare il tuo IP può essere solo il primo passo per entrare nel tuo computer e accedere ai tuoi account compreso quello bancario. Per difendere il tuo IP da malintenzionati e intromissioni indesiderate, utilizzare una connessione VPN è il modo migliore per navigare in sicurezza. Creando una connessione crittografata nota come “tunnel”, infatti, una VPN rende invisibile il tuo indirizzo IP proteggendo i tuoi dati da sguardi indiscreti e minacce.