Stazione Duomo a Napoli : Una passeggiata nello spazio

La stazione Duomo è finalmente prossima all'apertura. La nuova fermata della metropolitana linea 1 sarà inaugurata questa primavera, dopo quasi 20 anni di lavori: il cantiere è iniziato il 14 novembre 2001, cambiando il volto dei Quattro Palazzi, uno degli spazi aperti su la più famosa della città di Napoli.
Un passaggio fondamentale per collegare la metro al centro storico, poiché la stazione Duomo corrisponde a via Duomo e quindi ai decumani. Lavori molto lunghi sicuramente dovuti alle oggettive difficoltà italiane di terminare velocemente i lavori pubblici, ma anche ai numerosi ritrovamenti archeologici che hanno richiesto diverse modifiche durante il progetto iniziale.
Vari resti archeologici si sono succeduti nel tempo, come il Ginnasio, il Tempio dei Giochi Isolimpici fatto costruire dall'imperatore Augusto nel 2 d.C. e un portico ellenistico di epoca flavia, oltre a tombe e scheletri. Resta visitabile ma visibile anche dalla piazza, grazie alla cupola di vetro trasparente, la stanza più emblematica della stazione progettata da Massimiliano Fuksas e sua moglie Doriana Mandrelli : “Abbiamo previsto che si possa vedere la luce del giorno attraverso la cupola trasparente sotto la quale c’è il tempio. Nel piano sottostante, si vedono ancora il cielo e i palazzi di piazza Nicola Amore attraverso una trave scoperta, fissa nel vetro. Ancora più sotto si trovano le banchine, lungo le quali sono montati una serie di pannelli retroilluminati. È come una passeggiata lungo le ore della giornata: i colori cambiano, si va dal celeste chiaro all’arancio del tramonto e oltre, alla notte”.
Milano, 17enne investita da un treno alla stazione Greco-Pirelli
Una ragazza di 17 anni è morta ieri sera dopo essere stata investita da un treno alla stazione Greco-Pirelli di Milano.
Aggressione alla stazione di San Giovanni in Persiceto: 15enne accoltellato da due coetanei
Un ragazzo di 15 anni è stato accoltellato al volto e al petto nel primo pomeriggio nei pressi della stazione ferroviaria di San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna.
Rientrati sulla Terra gli astronauti NASA dopo nove mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale
Gli astronauti statunitensi Sunita "Suni" Williams e Barry "Butch" Wilmore sono tornati sulla Terra dopo una permanenza di oltre nove mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).