Stati Uniti : Lisa Montgomery è stata giustiziata

stati uniti
Lisa Montgomery è stata giustiziata nello stato americano dell'Indiana, la prima esecuzione di un prigioniero negli Stati Uniti in quasi 70 anni. La sua esecuzione è stata sospesa ieri per consentire un esame psichiatrico, circostanza che aveva fatto sperare in una fine alla pena di morte. La donna di 52 anni è stata uccisa da un'iniezione letale. È stata condannata per l'omicidio del 2004 di una donna il cui bambino aveva rimosso dal suo grembo. Secondo gli avvocati, aveva "mostrato chiaramente la sua incapacità mentale".

Nel dicembre 2004, Montgomery ha ucciso Bobbie Jo Stinnett, 23 anni, rimuovendo il bambino dal grembo della donna e poi tentando di farlo passare per suo. Gli avvocati della 52enne hanno affermato che gli abusi sessuali subiti durante l'infanzia di Montgomery hanno provocato "danni cerebrali e gravi malattie mentali". Violenza subita dal patrigno con il silenzio della madre. La donna lasciò il Kansas e andò a casa di Bobbie Jo Stinnett, nel Missouri, fingendo di voler comprare uno dei cuccioli allevati dalla donna che all'epoca era incinta di otto mesi. Ma, una volta dentro, l'ha strangolata e le ha tagliato la pancia con un coltello da cucina per estrarre la bambina, ancora viva, con l'obiettivo di farla sembrare sua figlia.

Altri aggiornamenti su Stati

Stati Uniti, via libera immediato al divieto per persone transgender nell'esercito: decisione della Corte Suprema
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha autorizzato l’amministrazione Trump ad applicare fin da subito il divieto per le persone transgender di prestare servizio militare, mentre i procedimenti giudiziari in corso continueranno nei tribunali inferiori.

Trovati i corpi dei 13 minatori rapiti in Perù: erano stati sequestrati da gruppi criminali
Tredici corpi sono stati recuperati in una fossa nella provincia di Pataz, nel nord del Perù. Le vittime, minatori e guardie di sicurezza, erano state rapite il 26 aprile mentre lavoravano in una miniera d’oro.

Donald Trump sotto accusa per i dazi: 12 Stati lo citano in giudizio, la Cina chiede l'annullamento totale
Dodici Stati americani, guidati da New York, hanno intentato una causa contro Donald Trump presso il tribunale per il commercio internazionale, accusandolo di aver imposto dazi in modo arbitrario e senza l'approvazione del Congresso, provocando forti danni all'economia.