La campagna sulla Ru486 non è del Movimento per la Vita

Il Movimento per la Vita prende le distanze dalla modalità comunicativa della campagna di Provita per e chiede la correzione dell’errata attribuzione
In merito alla recente campagna sulla Ru486 della associazione “Provita e Famiglia”, il Movimento per la Vita Italiano precisa di non esserne l’autore come erroneamente attribuito nel comunicato della rete Di.Re, ripreso da diverse fonti giornalistiche. La distanza è dovuta al modo di veicolare l’informazione e il messaggio.
Da sempre il Movimento per la vita opera nella società per promuovere il diritto a nascere dei figli che si trovano nella fase prenatale della loro esistenza, ponendosi a fianco alle loro madri e non contro di loro, con uno stile di servizio e una logica di condivisione e sostegno che niente ha a che spartire con un linguaggio e immagini aggressive. L’accoglienza che porta avanti con il lavoro quotidiano dei propri Movimenti e Centri di Aiuto alla Vita locali si rispecchia anche in una comunicazione aperta, che non fa sconti sulla verità, ma che è fatta di contenuti e linguaggio positivo, che non colpevolizza, ma aiuta ad affrontare i problemi, che mentre pone lo sguardo sul bambino in viaggio verso la nascita si pone a supporto della mamma nel periodo così complesso e delicato della gravidanza nella convinzione che “le difficoltà della vita non si superano sopprimendo la vita, ma superando insieme le difficoltà”. donna e della mamma in difficoltà.
“Ogni realtà ha le sue caratteristiche e non è corretto essere omologati, soprattutto quando si tratta di differenze sostanziali quanto alla modalità comunicativa. Il nostro stile è quello della franchezza e dell’amore; il bambino non ancora nato e la sua mamma sono entrambi i destinatari dei nostri servizi. Una “E” che fa la differenza, in termini di attenzione verso la persona e anche di scelte comunicative” afferma la Presidente del Movimento per la Vita, Marina Casini.
A conferma della affermazione, i dati presentati qualche settimana fa, all’interno del Convegno Nazionale dei Movimenti per la Vita, Centri di Aiuto alla Vita e Case di accoglienza che mostrano come nel 2019 i centri abbiano servito circa 30.000 donne: la metà di queste erano donne che cullavano i loro figli in grembo, in gravidanza, l’altra metà donne CON bambini già nati.
NUOVA CAMPAGNA DIGITAL DI YAS!GAMES
YAS!GAMES, la linea di party game più audace e irriverente di sempre, continua a collezionare successi e si prepara a conquistare i giocatori con una nuova campagna di comunicazione attiva da fine aprile.
realme lancia la Serie 14 Pro con la campagna TikTok 'Night Light'
realme, il marchio di smartphone in più rapida crescita al mondo, presenterà la Serie 14 Pro in occasione del prossimo Mobile World Congress, a Barcellona, il 3 marzo.
Pino Insegno querela Open e altre testate: Contro di me campagna per colpire Meloni
Pino Insegno, a quanto apprende l'Adnkronos, ha presentato tramite l’avvocato Roberto De Vita denuncia querela per diffamazione e altri reati nei confronti di Open e di altre testate giornalistiche per "la violazione dei principi di verità, il coinvolgimento di aspetti di vita privata e familiare con rappresentazioni false e distorte, la finalità politica strumentale, la gravissima lesione reputazionale artistica e professionale con il conseguente danno economico", che "hanno travalicato ogni accettabile diritto di cronaca e critica giornalistica".