Freddo in arrivo: come proteggersi anche attraverso le persiane

Il freddo quest'anno ha anticipato i tempi ed è previsto un inverno con temperature rigide: è meglio prepararsi in tempo.
Dopo un'estate afosa anche se non paragonabile a quella dell'anno precedente, improvvisamente con le prime correnti atlantiche è arrivato il freddo, sicuramente in netto anticipo rispetto ai mesi canonici come novembre e dicembre. A settembre le temperature sono calate drasticamente e ottobre segue lo stesso trend. E siamo solo all'inizio dell'autunno.
Per non farsi cogliere impreparati alle temperature basse e non incappare in fastidiose influenze che in piena pandemia coronavirus potrebbero nascondere brutte sorprese, occorre adottare alcuni accorgimenti importanti nello stile di vita e nella gestione della propria abitazione. In casa occorre controllare subito finestre e persiane. Le persiane potrebbero avere risentito negativamente delle temperature alte dell'estate. Se è vero che servono a riparare sia dal freddo che dal caldo, le persiane hanno bisogno di una manutenzione attenta. I segni dell'estate richiedono praticamente sempre una levigatura del legno che potrebbe avere perso forza e linea di aderenza, complice il caldo.
Utilizzare una levigatrice per persiane diventa indispensabile per preparare le finestre alle insidie dell'inverno. E ci sono altri pericoli legati alla stagione fredda.
Quando le temperature (media e minima giornaliera) sono significativamente basse, possono comportare rischi per la salute in caso di prolungate esposizioni all'aria aperta e provocare lastre di ghiaccio su strade e marciapiedi, costituendo un rischio per i veicoli e le persone.
Che cosa devi fare:
Informati sull’evoluzione della situazione meteo.
Procurati l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo: pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili per la tua abitazione o per il tuo esercizio commerciale.
Se utilizzi sistemi di riscaldamento a combustione (caminetti, caldaie o stufe a gas) verifica lo stato di manutenzione degli impianti, per evitare il rischio di intossicazione da monossido di carbonio, che può avere conseguenze mortali.
Presta attenzione alla tua auto che, in inverno più che mai, deve essere pronta per affrontare neve e ghiaccio.
Monta pneumatici da neve, consigliabili per chi viaggia d’inverno in zone con basse temperature, oppure porta a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido.
Controlla che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore.
Non dimenticare di tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro.
Regola la temperatura degli ambienti interni in modo che sia conforme agli standard consigliati (18-22°C).
Controlla le finestre e fai in modo che le persiane siano state levigate con cura.
Assumi pasti e bevande calde. Evita gli alcolici perché non aiutano a difenderti dal freddo, al contrario favoriscono una maggiore dispersione del calore prodotto dal corpo.
Presta particolare attenzione ai bambini molto piccoli e alle persone anziane, coprili bene e controlla la loro temperatura corporea.
Se puoi, evita di uscire nelle ore più fredde della giornata, le prime ore del mattino e quelle serali.
All’aperto indossa sempre sciarpa, guanti, cappello e usa scarpe antiscivolo. Muoviti con cautela.
Se puoi, evita di utilizzare l’auto quando c’è ghiaccio sul fondo stradale e, se possibile, lasciala in garage.
Segnala eventuali situazioni di bisogno, come la presenza in strada di persone in stato di povertà, senza un riparo dal freddo.
Meteo, crollo termico in arrivo: torna l'inverno sull'Italia con piogge e freddo polare
Dopo giornate primaverili con massime fino a 25°C, l’Italia si prepara a un deciso ritorno dell’inverno, con un calo delle temperature fino a 10°C su tutto il territorio nazionale.
Alta pressione porta sole persistente: ma il freddo continua - le previsioni Meteo
Dopo il maltempo della scorsa settimana, l'Italia si prepara a giorni di sole, sebbene con temperature rigide.
Influenza e ondata di freddo: boom di casi e come difendersi
L'ondata di freddo che sta colpendo l'Italia sta favorendo l'aumento dei casi di influenza, a causa del raffreddamento delle mucose, che divengono più suscettibili alla replicazione di alcuni virus respiratori.