Come scegliere al meglio un computer portatile economico

Oggi avere un pc è indispensabile per tantissime attività: da quelle scolastiche allo studio, dal lavoro alla semplice attività di svago o hobby.
Fortunatamente rispetto a qualche anno fa oggi avere un computer portatile economico è semplice, perché il mercato offre una grandissima scelta fra moltissimi modelli con prezzi alla portata di tutti che partono anche da 100-200 euro.
Per avere un buon pc portatile quindi non è necessario di certo dover sborsare 500 o più euro, come vedremo.
Tuttavia anche nella scelta di un computer portatile economico è bene fare attenzione, perché per quanto un pc possa costare poco, deve anche avere determinate specifiche tecniche che consentano di venire incontro alle proprie necessità.
Parliamo di elementi come RAM, memoria, processore, che vanno considerati nella scelta a seconda del tipo di funzione alla quale il computer portatile economico è destinata: se si usa solo per navigare sul web e rispondere alle mail o se viene usato invece in modo massivo.
Quali sono quindi le caratteristiche da valutare in un pc prima dell’acquisto, anche laddove si tratti di un pc economico? Andiamo alla loro scoperta insieme per capire come comprare un notebook low cost tenendo comunque in considerazione la qualità del prodotto e le prestazioni.
Cosa valutare prima dell’acquisto
- Processore. Il processore è un elemento chiave anche in un computer portatile economico: esso infatti può condizionare pesantemente l’esperienza d’uso. In generale i pc di fascia medio bassa hanno processori di non alta qualità, ma vi consigliamo comunque di optare per modelli come Intel Celeron, Intel Pentium, CPUBoss per potervi garantire comunque delle prestazioni adeguate anche in caso di un uso non eccessivo del pc. Ricordate sempre che il processore, come potete notare nelle recensioni dei portatili più interessanti, è sempre un elemento chiave da valutare.
- Hard Disk. Dell’hard disk, nella scelta di un computer portatile economico, bisogna valutare non solo la capacità, che indica la possibilità di archiviazione del pc, ma anche la qualità. Insomma, se avete di fronte due pc uguali ma uno con un hard disk di maggiore capacità, la scelta dovrebbe vertere su quest’ultimo, purché comunque si tratti di un hard disk di qualità.
- Sistema operativo. Un computer portatile economico come anche quelli meno economici è sempre dotato di un sistema operativo che è preinstallato, con una sua licenza. Il sistema non dovrebbe mai essere FreeDos o Dos, a meno che non siate già in possesso di una licenza Windows.
- Display e scheda grafica. Un altro aspetto che va sempre controllato, anche se si acquista un computer portatile economico per un uso non eccessivo, è il display e la scheda grafica. Prestazioni grafiche accettabili si possono trovare nei pc da 300 euro in su ma questo non significa che se costano di meno bisogna per forza utilizzare un pc di scarsa qualità. Sappiate che la scheda grafica del pc usa una parte della memoria RAM per poter funzionare, quindi anche la capacità di quest’ultima influenza la prestazione del computer portatile economico. A parità di condizioni, potete scegliere un pc con display più piccolo del classico 15 pollici per garantirvi una migliore qualità della scheda grafica.
- Perché non l’usato? A volte sfruttando pc usati garantiti e ricondizionati è possibile spendere poco e portarsi a casa un computer portatile economico che comunque è di classe superiore. Vale la pena considerare le opportunità che il grandissimo mercato dell’usato permette di ottenere, assieme a vere occasioni come pc costosi che, una volta usati e ripristinati, offrono alte prestazioni a prezzi che sono accessibili a tutti, costando magari come un computer portatile economico nuovo.
Timori di una Terza guerra mondiale in Europa entro dieci anni: la Russia vista come minaccia principale
Una crescente preoccupazione per l’eventualità di una Terza guerra mondiale emerge da un sondaggio condotto da YouGov in cinque Paesi europei — Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito — secondo cui tra il 41% e il 55% degli intervistati ritiene probabile un conflitto globale entro i prossimi 5 o 10 anni.
David di Donatello 2025: oggi la cerimonia in diretta su Rai 1, orario e come seguirla
Tutto pronto per la 70ª edizione dei David di Donatello 2025, in programma oggi, mercoledì 7 maggio, e organizzata dall’Accademia del Cinema Italiano.
Jannik Sinner smentisce la relazione con Lara Leito: Sorprendente vedere come una foto venga fraintesa
Jannik Sinner ha smentito pubblicamente i rumors su una presunta relazione con Lara Leito. Alla vigilia degli Internazionali d’Italia 2025, durante la conferenza stampa al Foro Italico, il numero uno del mondo ha chiarito: “In questo momento non ho una relazione”.