Xi chiama Trump risponde non su Taiwan
La telefonata tra Donald Trump e Xi Jinping, avvenuta lunedì su iniziativa del leader cinese, arriva nel momento più delicato della crisi fra Pechino e Tokyo sulla sicurezza dello Stretto di Taiwan. L’intervento diretto di Xi — e la scelta di far circolare per prima la versione cinese della conversazione — segnala che per Pechino era cruciale orientare la narrativa, soprattutto mentre la disputa con il Giappone si intreccia con i negoziati commerciali con Washington e con i preparativi della possibile visita di Trump a Pechino in aprile. Come Pechino ha raccontato la telefonata Nel comunicato ufficiale, Xi insiste su tre concetti: la natura “positiva e stabile” dei rapporti sino-americani dopo l’incontro di Busan; l’idea che cooperazione e non confronto sia l’unica via per la prosperità reciproca; e soprattutto la questione di Taiwan, descritta come “parte integrante dell’ordine internazionale del dopoguerra”. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Xi chiama, Trump risponde (non su Taiwan)
Altre letture consigliate
Trump spinge Zelensky a firmare rapidamente un accordo con Mosca basato su pesanti concessioni territoriali e strategiche. Kyiv resiste, chiama in causa gli alleati e affronta la pressione di una guerra che avanza e di una politica interna che scricchiola - facebook.com Vai su Facebook
Nelle competizioni di tuffi si chiama doppio salto mortale rovesciato e carpiato, coefficiente di difficoltà 2,8, uno dei più alti. Ma Donald #Trump lo sa eseguire alla grande. di @ggramaglia Vai su X
Xi chiama, Trump risponde (non su Taiwan) - La telefonata tra Donald Trump e Xi Jinping, avvenuta lunedì su iniziativa del leader cinese, arriva nel momento più delicato della crisi fra Pechino e Tokyo sulla sicurezza dello Stretto di Taiwan. Lo riporta formiche.net
Xi chiama Trump: "Taiwan deve tornare alla Cina". E sull'Ucraina: "Accordo di pace sia equo e vincolante" - Le relazioni tra Washington e Pechino dopo l'incontro di Xi Jinping con Donald Trump a Busan "sono migliorate", ma il ritorno di Taiwan alla Cina è "cruciale" per mantenere l'ordine internazionale. Come scrive affaritaliani.it
Telefonata tra Xi e Trump: «Pechino sostiene gli sforzi per la pace in Ucraina. Il ritorno di Taiwan alla Cina importante» - Il futuro di Taiwan «è una parte importante dell'ordine internazionale del dopoguerra», ha detto il leader cinese. msn.com scrive
