Riforma della giustizia nasce il comitato per il sì
La riforma della giustizia tiene banco tra le questioni politiche degli ultimi giorni. I cittadini, come è giusto che sia, o dovrebbe essere, cercano di informarsi sulla materia. Non solo: i cittadini si mobilitano per diffondere le loro idee sia che si tratti del no alla riforma, sia che si tratti del sì. E’ così che nascono i primi comitati. Sarà interessante scoprire cosa l’opinione pensa di una riforma che comunque, a prescindere dai colori dei governi, viene definita necessaria da anni. Vedremo il referendum quale posizione premierà. Riforma della giustizia, nasce “Cittadini per il sì”. Nasce il comitato promosso per sostenere la riforma della giustizia e “per dare ai cittadini un segnale di cambiamento concreto contro lentezza, opacità e inefficienze del sistema”. 🔗 Leggi su Gbt-magazine.com
© Gbt-magazine.com - Riforma della giustizia, nasce il comitato per il sì
Argomenti simili trattati di recente
Per anni la politica ha fatto passi indietro, lasciando che la giustizia occupasse spazi che non le spettavano. Con questa riforma riequilibriamo i poteri e restituiamo ai giudici indipendenza e autonomia. - facebook.com Vai su Facebook
Giustizia, primi effetti della riforma sulla separazione delle carriere: in sei mesi 44 magistrati hanno cambiato ruolo. E a pagare sono le Procure. @paolofrosina Vai su X
Referendum Giustizia, nasce il Comitato “Cittadini per il Sì” con Scopelliti e Camera - Al via il comitato che sostiene la riforma della giustizia in vista del referendum. Come scrive affaritaliani.it
Nasce un altro comitato per il Sì, Scopelliti presidente - si chiama "Cittadini per il Sì" e ha come presidente e testimonial Francesca Scopelliti che fu compagna di Enzo Tortora e senatrice. Si legge su ansa.it
Referendum sulla riforma della giustizia: a Campi è nato il comitato per il no - Nasce a Campi Bisenzio il comitato per “il no al referendum sulla riforma della giustizia - Da piananotizie.it
