Libretto postale la Cassazione | rimborso al 50% al superstite
Il libretto postale, nato nel 1875, è da 150 anni una delle forme di risparmio più conosciute da milioni di italiani. Per decenni, infatti, è stato il punto di riferimento dei piccoli risparmiatori, soprattutto quelli che abitavano in centri dove non esisteva una Cassa di Risparmio, per custodire il proprio capitale. Oggi, questo storico prodotto è tornato sotto i riflettori per una recente sentenza della Cassazione. Questa riguarda la versione cointestata e potrebbe cambiare il modo in cui gli italiani gestiscono i propri risparmi condivisi. Come funziona il libretto postale e quanti cointestatari può avere. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Libretto postale, la Cassazione: rimborso al 50% al superstite
Argomenti simili trattati di recente
Per te che sei titolare di Libretto di Risparmio Postale è arrivato il Buono Premium 4 anni, riservato alla nuova liquidità e con tassazione agevolata sugli interessi. https://buonielibretti.poste.it/buoni-fruttiferi-postali/buono-premium-4-anni #PosteItaliane Gruppo Vai su Facebook
La Corte di Cassazione ha messo la parola fine a una prassi che da tempo penalizzava chi possiede un libretto postale cointestato con “pari facoltà di rimborso”. f.mtr.cool/ljejoruyvt #cassazione #librettopostale #posteitaliane #rimborso #risparmi #economya Vai su X
Libretto postale, la Cassazione gela gli eredi: rimborso del 50% al cointestatario sopravvissuto - Una sentenza chiarisce che alla morte del cointestatario di un libretto, il superstite ha pieno diritto a incassare il 50% della somma senza il rischio che un ... Lo riporta repubblica.it
Rimborso Libretti Postali cointestati: la Cassazione impone lo sblocco dei pagamenti - Sentenza di Cassazione: il cointestatario di un libretto postale ha diritto alla sua parte anche con obiezione degli eredi del deceduto. Come scrive msn.com
