Ponte sullo Stretto l'esperta spiega perché il governo rischia il danno erariale dopo stop Corte dei Conti

Il governo, dopo la bocciatura del progetto sul Ponte sullo Stretto da parte della Corte dei Conti, vuole andare avanti con la costruzione dell'opera, chiedendo ai magistrati contabili un visto di legittimità con riserva sulla delibera Cipess. Ma questa procedura, come ha spiegato l'avvocata Aurora Notarianni a Fanpage.it, espone i membri dell'esecutivo a un possibile danno erariale. 🔗 Leggi su Fanpage.it

Immagine generica

Argomenti simili trattati di recente

Perché il recente stop al famigerato progetto del Ponte sullo Stretto è facilmente aggirabile - La bocciatura del progetto può essere superata con integrazioni o con la formula dell'interesse pubblico superiore, ma i dubbi restano ... Scrive ilfattoquotidiano.it

«Strategico per la Nato». Meloni e il bluff sul Ponte, un’opera “indifendibile” - L’Italia vorrebbe farci rientrare anche il Ponte di Messina, ma deve prima superare lo scoglio della Corte ... Lo riporta editorialedomani.it

Il Ponte sullo Stretto come il MOSE: prima follia da ostacolare, poi indispensabile una volta costruito - Lo stop della Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto ha riaperto il dibattito sulla grande opera che unisce la Sicilia al resto dell’Italia. Si legge su strettoweb.com

Cerca Video su questo argomento: Ponte Stretto Esperta Spiega