Addio a Franco Angioni il generale che segnò la storia delle missioni italiane all’estero
Si è spento a 92 anni il generale Franco Angioni, figura simbolo delle missioni internazionali italiane e comandante del contingente nazionale della Forza Multinazionale in Libano tra il 1982 e il 1984. All’epoca col grado di colonnello, guidò quella che fu la prima grande operazione militare italiana all’estero dopo la Seconda guerra mondiale, trasformando la presenza delle nostre truppe in un modello di equilibrio, umanità e rigore operativo. La notizia della sua scomparsa è stata resa nota dall’ex ministro Valdo Spini, che ha ricordato il generale come «un grande militare e una persona di umanità eccezionale». 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Addio a Franco Angioni, il generale che segnò la storia delle missioni italiane all’estero
News recenti che potrebbero piacerti
ADDIO A MONSIGNOR FRANCO BAGGIANI. MERCOLEDI I FUNERALI IN CATTEDRALE È morto ieri sera, nel reparto di Geratria del nuovo Santa Chiara a Cisanello (Pisa) - dove era ricoverato da diversi giorni - monsignor Franco Baggiani. Domani avrebbe - facebook.com Vai su Facebook
Trump e Putin, addio dialogo Al piano di pace adesso pensa l'Ue L'apertura sulla possibilità di un incontro è naufragata nel giro di una settimana sul «no» russo a un cessate il fuoco immediato Elena Molinari e Giovanni Maria Del Re - X Vai su X
Addio al generale Franco Angioni. Crosetto: "Un riferimento per l'intera Difesa" - Guidò la prima missione italiana all'estero dopo la seconda guerra mondiale, a capo del contingente italiano della Forza Multinazionale in Libano, tra il 1982 e il 1984. msn.com scrive
Addio al generale Angioni, inaugurò il modello Italia all'estero - Fu il comandante che guidò la prima missione militare del nostro Paese all'estero dopo la secondo guerra mondiale, dando il via in Libano al 'modello italiano'. Scrive ansa.it
Morto il generale Angioni: nel 1982 guidò la missione italiana a Beirut - Aveva 92 anni: quella in Libano fu la prima missione italiana del dopoguerra. Si legge su corriere.it
