Rifiuti speciali abbandonati | doppio sequestro dei Carabinieri Forestali
Tempo di lettura: 2 minuti Nell’ambito di mirati controlli, disposti dal Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Avellino, finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati ambientali nel settore delle aziende meccatroniche, i Carabinieri dei Nuclei Forestale di Sant’Angelo dei Lombardi e di Forino, in sinergia con i colleghi dell’Arma territoriale, deferivano in stato di libertà all’Autorità giudiziaria competente, due titolari di officine meccaniche, per deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. Nello specifico, l’attività investigativa dei militari, ha permesso di accertare che un artigiano, dedito alla riparazione elettrica degli autoveicoli, sito nel Comune di Sant’Angelo dei Lombardi, aveva depositato in modo indiscriminato, circa 40 metri cubi di rifiuti speciali pericolosi e non, provenienti dall’attività, in un container di circa tre metri alto. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Rifiuti speciali abbandonati: doppio sequestro dei Carabinieri Forestali
Approfondisci con queste news
La giunta Schifani approva il piano regionale per i rifiuti speciali, completato l'iter di aggiornamento dei piani ambientali e per i termovalorizzatori e discariche Vai su Facebook
Rifiuti speciali abbandonati lungo il Sele. Denuncia delle Guardie Ambientali, indagini in corso #ANSA - X Vai su X
Rifiuti abbandonati lungo il Sele: scatta la denuncia e partono le indagini - Durante un pattugliamento lungo le sponde del fiume Sele, le guardie ambientali della Riserva Naturale Foce Sele–Monte Eremita Marzano, insieme ai volontari dell’Accademia Kronos ... Scrive msn.com
Rifiuti speciali abbandonati. Attività sospesa al tomaificio - La polizia e la polizia locale hanno messo i sigilli ad un’azienda artigiana che produce tomaie per calzature. Secondo ilrestodelcarlino.it
Cerignola, rifiuti speciali abbandonati lungo la SP66: «Questione urgente, bisogna intervenire» - L'allarme dell'associazione Gens Nova odv: i rilievi fotografici allegati confermano la situazione di degrado, che costituisce non solo una violazione del decreto in materia ambientale, ma anche del ... Secondo lagazzettadelmezzogiorno.it