Manovra asfittica Il taglio Irpef non basta serve una riforma complessiva che riporti nell’imposta i redditi da capitali e gli immobili
“La manovra mi pare asfittica nei contenuti e nel metodo. L’impatto in termini aggregati degli interventi sull’Irpef è molto limitato, se pensiamo che quell’imposta frutta ogni anno 190 miliardi di gettito. E quelle misure non fanno che rendere il sistema più complesso, meno lineare, più prono alle lobby “. Francesco Figari, ordinario di Scienza delle finanze all’Università del Piemonte Orientale (Novara) e fellow presso il CeRP Collegio Carlo Alberto di Torino, boccia il cuore della legge di Bilancio varata venerdì scorso e attesa ad ore in Parlamento. La seconda aliquota Irpef scenderà dal 35 al 33%, con un meccanismo di sterilizzazione per cui oltre i 200mila euro il beneficio si azzererà. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Manovra asfittica. Il taglio Irpef non basta, serve una riforma complessiva che riporti nell’imposta i redditi da capitali e gli immobili”
Approfondisci con queste news
Una manovra economica asfittica (da parte di un governo di straordinaria modestia) Da leggere Alberto Zanardi su @lavoceinfo - X Vai su X
Nel nuovo Documento di finanza l’aumento delle spese militari al 2027. Crescita asfittica: la manovra non ha effetti (di Carlo Di Foggia) - facebook.com Vai su Facebook
Taglio Irpef in Manovra 2026, la tabella delle simulazioni: quanto si guadagna in base al reddito - Il taglio della seconda aliquota Irpef, che scende dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28 e 50mila euro, non produce grandi vantaggi in busta paga ... Segnala fanpage.it
Manovra, ecco come cambiano tasse e imposte: dal taglio dell’Irpef all’addio all’Ires premiale. Quanto si risparmia - La legge di bilancio è attesa venerdì 17 ottobre 2025 sul tavolo del Consiglio dei ministri per il varo. Come scrive leggo.it
Manovra 2026: sostegno al ceto medio con taglio IRPEF dal 35% al 33% e misure per famiglie e salari - Pietra angolare della prossima manovra, il sostegno al ceto medio, con il taglio della seconda aliquota irpef dal 35 al 33% per i redditi fino a 50mila euro, per un costo pari a circa tre miliardi ... Segnala tg.la7.it