Assistenza e cura | i bisogni sociali ed economici dei caregiver
OLTRE SETTE MILIONI in tutto. Sono le persone che in Italia si prendono cura di un familiare non autosufficiente. Un impegno spesso gravoso, che coinvolge profondamente la sfera emotiva, relazionale e sociale di chi lo affronta, e la cui consapevolezza è ormai ben presente nel percepito sociale del Paese. Secondo l’Osservatorio Sara Assicurazioni, infatti, quasi 6 italiani su 10 (cioè il 57% della popolazione) dichiarano di conoscere personalmente oppure tramite parenti e amici qualcuno che ha affrontato o sta affrontando questa situazione. Tra le difficoltà più temute nella terza età spicca su tutte la solitudine, cioè l’assenza di sostegni, di riferimenti e il conseguente rischio di isolamento personale. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Assistenza e cura: i bisogni sociali ed economici dei caregiver
Altre letture consigliate
COMUNE DI MATERA: AVVISO PUBBLICO PER SOSTEGNO RUOLO DI CURA E ASSISTENZA DEL CAREGIVER FAMILIARE - facebook.com Vai su Facebook
Assistenza e cura: i bisogni sociali ed economici dei caregiver - Sono le persone che in Italia si prendono cura di un familiare non autosufficiente. Si legge su msn.com
Verso un nuovo strumento per misurare il carico di cura dei caregiver familiari - Il progetto Caregiver Bergamo sviluppa un questionario innovativo che misura in modo multidimensionale il carico di cura, per comprendere meglio bisogni, stress e risorse di chi assiste un familiare. Scrive secondowelfare.it
La vecchiaia avanza, l’assistenza arretra: la Uil Calabria denuncia il divario tra bisogni e servizi - Nonostante i fondi del Pnrr e l’aumento delle prestazioni domiciliari, la Calabria resta indietro rispetto agli obiettivi nazionali. Lo riporta catanzaroinforma.it