La resistenza agli antibiotici preoccupa l’Oms Cosa dice il nuovo rapporto dell’agenzia
Un’infezione batterica su sei nel mondo è risultata resistente agli antibiotici nel 2023. È forse il dato più allarmante del Global antibiotic resistance surveillance report 2025, pubblicato oggi dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che descrive una minaccia “in rapida crescita e distribuita in modo diseguale” tra regioni e Paesi. Basato su oltre 23 milioni di infezioni confermate in laboratorio e segnalate da 104 Paesi, il rapporto fotografa una realtà in cui la capacità di curare le infezioni comuni si sta progressivamente riducendo. Tra il 2018 e il 2023 la resistenza è aumentata nel 40% degli antibiotici monitorati, con incrementi medi annuali dal 5% al 15%. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - La resistenza agli antibiotici preoccupa l’Oms. Cosa dice il nuovo rapporto dell’agenzia
In questa notizia si parla di: resistenza - agli
Controlli agli Speyer. Resistenza e coltello. Due Daspo urbani
Assolto ad Avellino: ingiurie agli agenti non costituiscono resistenza a pubblico ufficiale
Antibiotico resistenza: l'allerta sale. L'ultimo rapporto World Health Organization (WHO) rivela che tra il 2018 e il 2023 la resistenza agli antibiotici è aumentata in oltre il 40% dei farmaci monitorati. Vai su Facebook
Questa non è “resilienza”. È resistenza. Nel silenzio dei flash preparati per le foto di rito dei potenti, un abitante di Gaza rimette insieme una cucina con ciò che resta: porte diventate piani di lavoro, ferri piegati a mano, mattoni lavati dalla polvere. Dopo due an - X Vai su X
Infezioni batteriche, in aumento antibiotico resistenza. E. coli e Klebsiella Gram negativi più pericolosi - Una persona su sei tra i casi di infezione batterica confermata in laboratorio nel 2023 è risultata resistente ai trattamenti antibiotici. Segnala farmacista33.it
Antibiotico-resistenza. Un’infezione batterica su sei è resistente. Allarme per i batteri Gram-negativi. Il report Oms - Un’infezione batterica su sei tra quelle confermate in laboratorio e responsabili delle infezioni più comuni nel 2023 si è rivelata resistente ai trattamenti antibiotici. Si legge su quotidianosanita.it