Il premio Nobel per l’Economia a Mokyr Aghion e Howit per gli studi su crescita economica guidata dall’innovazione
Il premio Nobel per l’Economia 2025, dedicato quest’anno a «creazione e distruzione», va al francese Philippe Aghion, al canadese Peter Howitt e all’israeliano Joel Mokyr. Lo ha annunciato l’Accademia reale svedese per le scienze economiche. I tre vincitori avrebbero studiato, nel corso della loro carriera da economisti, il fenomeno della crescita economica, dimostrando come la « crescita sostenibile non può essere data per scontata ». BREAKING NEWS The Royal Swedish Academy of Sciences has decided to award the 2025 Sveriges Riksbank Prize in Economic Sciences in Memory of Alfred Nobel to Joel Mokyr, Philippe Aghion and Peter Howitt “for having explained innovation-driven economic growth” with one half to Mokyr. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: premio - nobel
Il figlio della premio Nobel per la pace a Monza
Il Napoli merita un Premio Nobel per l’affare Osimhen! Juanlu Sanchez presto sarà a Dimaro
Il premio Nobel per l'economia 2025, dedicato quest'anno a "creazione e distruzione", va al francese Philippe Aghion, al canadese Peter Howitt e all'israeliano Joel Mokyr #ANSA - X Vai su X
Un grande orgoglio vedere il Premio Nobel per la Pace assegnato a Maria Corina Machado. Una leader coraggiosa che da anni lotta contro il regime comunista di Maduro per avere finalmente un Venezuela libero e democratico. Un riconoscimento che premi Vai su Facebook
Premio Nobel per l’Economia a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt - Il Premio Nobel per l’Economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt per i loro studi sui requisiti della crescita sostenibile ... Segnala quifinanza.it
Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt ricevono il premio Nobel per l’Economia 2025, tra creazione e distruzione - Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt sono stati insigniti con il premio Nobel per l’Economia 2025 per aver spiegato la crescita economica trainata dall’innovazione, tra creazione e distruzione ... Da wired.it