Il costo dei principi nella società tecnocratica Scrive Gerace
Anche al più distratto degli sguardi del più disattento degli osservatori non può sfuggire la violenza e la tragedia umana che segna la realtà dei conflitti in corso. Né sfugge la logica dell’egoismo nazionale mentre l’uso pre-potente della tecnologia (e non l’uso in quanto tale, benevolo e prezioso in molteplici ambiti della società) sta accelerando il processo di solidificazione delle basi di una costituzione materiale di tipo tecnocratico e di scala globale. Da una parte e di fatto, soggetti diversi dalle istituzioni pubbliche, influenzano, condizionano, e orientano la vita quotidiana di singoli cittadini e intere fasce di popolazione. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Il costo dei principi nella società tecnocratica. Scrive Gerace
In questa notizia si parla di: costo - principi
FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA XVI EDIZIONE -“THE COST OF PRINCIPLES – IL COSTO DEI PRINCIPI”
A #palazzoborromeo martedì 14 ottobre presentazione della XVI ed. del #festivaldelladiplomazia dal titolo “Il costo dei princìpi” seguito dal dialogo tra il Segretario per i rapporti con gli Stati e le OO. II., Mons. Gallagher, e l’Ambasciatore Giampiero Massolo Mo Vai su Facebook
A #Palazzoborromeo martedì 14 ottobre presentazione della XVI ed. del #FestivaldellaDiplomazia dal titolo “Il costo dei princìpi” seguito dal dialogo tra il Segretario per i rapporti con gli Stati e le OO. II., Mons. Gallagher, e l’Ambasciatore Giampiero Massolo M - X Vai su X
Il costo dei principi nella società tecnocratica. Scrive Gerace - “Il costo dei principi” è un percorso di riflessione etica ed estetica sui simboli e le fondamenta invisibili della società. Segnala formiche.net