Cina cos’è il visto K e perché non piace ai giovani
Nei moduli dell’immigrazione cinesi c’è un nuovo visto che sta facendo arrabbiare specialmente i giovani. Si chiama visto “K” e offre periodi lunghi di permanenza, una modalità di ingresso notevolmente più semplice e con più vantaggi all’ingresso sul territorio cinese. Nella storia, la Cina non ha avuto un destino facile. Nell’ultimo censimento, che risale al 2020, si è registrato uno scarso 0,1% della popolazione (di 1,4 miliardi di persone) di immigrati (dati del settimanale The Economist ). Ma nell’ultimo mese l’atteggiamento del governo di Pechino è cambiato. A differenza degli Stati Uniti di Donald Trump, la Cina sta aprendo le sue porte ai giovani talenti, grazie a questo visto, e vuole posizionarsi come un’alternativa, specialmente per chi lavora nel settore tecnologico. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Cina, cos’è il visto “K” e perché non piace ai giovani
In questa notizia si parla di: cina - visto
Cina: raddoppiati ingressi senza visto nel 2024
Cina: politica di esenzione visto favorisce arrivo di stranieri
Cina: NIA, Paese concede ingresso senza visto a cittadini di 75 Paesi
Robot in azione per spostare un edificio storico! In Cina, a Shanghai, un’impresa straordinaria ha visto 432 robot lavorare in sincronia per spostare 8.200 tonnellate di edifici storici. Il tutto per fare spazio alla nuova metropolitana senza danneggiare strutture se Vai su Facebook
Visto K. Come la Cina approfitta della mega tassa d'ingresso di Trump per attrarre lavoratori specializzati (di L. Santucci) - X Vai su X
La Cina ha inaugurato il primo visto per attirare i talenti Stem dal resto del mondo - Mentre gli Stati Uniti hanno varato una tassa da 100mila dollari sui visti per il lavoratori qualificati dall'estero, Pechino strizza l'occhio ai professionisti stranieri ... Come scrive wired.it
Il visto K cinese: un'opportunità per attrarre professionisti STEM globali in un contesto di cambiamenti nell'immigrazione statunitense - Il nuovo visto K della Cina è progettato per attrarre talenti globali nei settori STEM, mentre le normative sull'immigrazione negli Stati Uniti si fanno sempre più restrittive. Si legge su notizie.it