Appalti e viaggi d’istruzione ANAC | le scuole sono amministrazioni sub centrali soglie più elevate
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 362023), dal 1° luglio 2023 le stazioni appaltanti – comprese le scuole – devono essere “qualificate” per poter affidare contratti sopra una certa soglia: 140.000 euro per servizi e forniture, 500.000 euro per i lavori. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: appalti - viaggi
Viaggi d’istruzione e nuovo Codice degli appalti: le scuole in attesa di istruzioni operative
Viaggi di Istruzione, per gli appalti il 70% peserà sulla sicurezza e non sul risparmio. Come cambia
Viaggi d’istruzione: nuove regole per appalti, sicurezza e gestione delle gare [Nota]
Viaggi d’istruzione a rischio stop: senza regole chiare sugli appalti e con il bando Consip contestato, 5 milioni di studenti rischiano di perdere esperienze formative uniche. L’allarme delle associazioni di categoria - X Vai su X
Oggi si è svolta a Napoli presso Città della Scienza BITUS Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica e al suo interno l'evento dal titolo 'Viaggi di istruzione e Codice Appalti: lo stato dell'arte e prospettive future' con Fiavet Campania Basilicat - facebook.com Vai su Facebook
Appalti pubblici, Anac: PNRR in ritardo, troppi affidamenti diretti, calo dei lavori - Ritardi nella spesa del PNRR, eccessivo ricorso agli affidamenti diretti, forte calo degli appalti di lavori e boom delle violazioni della sicurezza nei cantieri. Secondo edilportale.com
Appalti, Anac chiede agli Enti più efficienza decisionale e rispetto dei tempi di pagamento - Anac ha approvato il nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti, che disciplina criteri, procedure e modalità operative per ottenere e mantenere la qualificazione. Lo riporta edilportale.com