Pfas in Veneto Zaia annuncia l’indagine epidemiologica a un mese dalle regionali Le associazioni | Ritardo di 10 anni
Ad un mese e mezzo dalle elezioni regionali, la giunta di Luca Zaia annuncia quell’indagine epidemiologica sulla presenza dei Pfas nella popolazione che per dieci anni non ha fatto. Lo ha fatto l’assessore uscente alla sanità, Manuela Lanzarin, dopo l’approvazione di “un importante provvedimento che rafforza ulteriormente l’impegno nella tutela della salute delle popolazioni esposte a sostanze perfluoroalchiliche”. Riguarda lo “ studio di coorte residenziale sulla contaminazione ambientale da Pfas nel territorio dell’Ulss 8 Berica ”. A promuoverlo sono anche il Servizio Epidemiologico Regionale di Azienda Zero e l’Istituto Superiore di Sanità, che contribuirà alla sua realizzazione con il supporto metodologico e di valutazione dei risultati. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Pfas in Veneto, Zaia annuncia l’indagine epidemiologica a un mese dalle regionali. Le associazioni: “Ritardo di 10 anni”
In questa notizia si parla di: pfas - veneto
PFAS, la class action che divide il Veneto “uno sciacallaggio”
Inquinamento da Pfas: la Regione Veneto dà il via libera a uno studio epidemiologico. "Arriva con dodici anni di ritardo", dicono i comitati che lo chiedevano da tempo. Polemica anche sul fronte politico. - X Vai su X
LA REGIONE VENETO ANNUNCIA UN NUOVO STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA POPOLAZIONE ESPOSTA E CONTAMINATA DAI PFAS. FINALMENTE, MA NON BASTA Dichiarazione di Silvana Fanelli, segreteria regionale Cgil Veneto, e Paolo Rig Vai su Facebook
Trapelano i primi dati: è bufera sulla contaminazione da Pfas attribuita alla Pedemontana - L'anteprima del dossier custodito dall'assessorato all'ecologia della Regione Veneto sull'nquinamento rilevato lungo il tracciato della Spresiano Montecchio Maggiore «fa tremare i polsi della valle de ... Scrive vicenzatoday.it
Veneto. Zaia sui Pfas: “Mia preoccupazione sono i cittadini” - Si tratta di una “nuova” classe di inquinanti persistenti globali, le cui principali proprietà sono sfruttate per produrre moltissimi prodotti di largo consumo quotidiano. Riporta quotidianosanita.it