L’Europa tra conflitto congelato e toni bellicisti in Ucraina L’opinione di Pellicciari
Il recente summit di Copenaghen ha riproposto il divario tra una crescente retorica bellica verso la Russia e risultati operativi pressoché nulli (vedi il progetto drone wall ). Ha cristallizzato l’orientarsi delle leadership europee verso un conflitto congelato in Ucraina, combattuto più sul piano politico e comunicativo che militare. Rinviare a tempo indeterminato la chiusura del conflitto appare oggi il male minore, per le opportunità che offre sul piano narrativo, politico ed economico. Damage control Sul piano narrativo, il conflitto congelato consente di evitare due ammissioni politicamente insostenibili: l’affermazione militare della Russia e il fallimento dell’originario Project Ukraine, concepito a Washington ben prima dell’invasione come strumento di logoramento strategico di Mosca. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - L’Europa tra conflitto congelato e toni bellicisti in Ucraina. L’opinione di Pellicciari
In questa notizia si parla di: europa - conflitto
Buffo: "L’Europa si sta preparando all’idea di conflitto, e questo mi preoccupa enormemente"
Ucraina, Mosca: "Per colpa dell'Europa la soluzione sul conflitto si allontana" - X Vai su X
“Il rischio di un conflitto diretto tra NATO, Russia ed Europa è evidente”: l’analisi di Gianfranco Pasquino - facebook.com Vai su Facebook