La salute mentale è la base del nostro equilibrio tanto quanto quella fisica Non va curata solo nei momenti di crisi ma ogni giorno
A vere una buona salute mentale non significa solo evitare ansia o stress: vuol dire sentirsi in equilibrio, lucidi, presenti. Come il corpo, anche la mente ha bisogno di allenamento, cura e costanza. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, ecco sette abitudini suggerite dal National Health Service britannico che possono contribuire a fare la differenza. 1. Cambiare prospettiva Pensieri, emozioni e comportamenti sono strettamente connessi. Imparare a riconoscere i pensieri negativi e riformularli in modo più costruttivo è un primo passo per alleggerire la mente e ritrovare calma interiore. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - La salute mentale è la base del nostro equilibrio, tanto quanto quella fisica. Non va curata solo nei momenti di crisi, ma ogni giorno
In questa notizia si parla di: salute - mentale
Salute mentale, accordo tra Ordine psicologi Lazio e Municipio I Roma
Salutequità: "Cresce richiesta aiuto ma solo 3% Fsn a politiche salute mentale"
Salutequità: "Cresce richiesta aiuto ma solo 3% Fsn a politiche salute mentale"
La salute mentale viene prima di tutto. Per celebrare il World Mental Health Day abbiamo attivato un'offerta per te: EXTRA 10% di Sconto su tutto il sito (esclusi accessori e Box Fornitura) USA IL CODICE ?MENTALDAY Affrettati, solo fino al 13 Ottobre su - facebook.com Vai su Facebook
Giornata mondiale della salute mentale: una persona su cinque nei conflitti soffre di disturbi mentali. In onda ora @amrefit @Intersos con @battgirl74 - X Vai su X
Piano nazionale per la salute mentale, psicologo di base nei Distretti e percorsi integrati per le dipendenze - 2030 rafforza la rete territoriale, aggiorna i dati sulle dipendenze e punta su interventi precoci e integrati in un’ottica di “One Mental Health” ... Da doctor33.it
Salute mentale, due milioni di italiani con problemi che non ricevono cure adeguate - Servirebbero due miliardi di euro in più, ma il nostro paese spende la metà di quanto indicato dall’Unione Europea. Riporta repubblica.it