Assegno di inclusione flop taglia fuori metà dei poveri | l’allarme della Caritas
A quasi due anni dalla sua introduzione, l’ Assegno di Inclusione è al centro del nuovo Rapporto Caritas sulla povertà in Italia. L’indagine evidenzia come la misura, nata nel gennaio 2024 per sostituire il Reddito di cittadinanza, abbia ridotto la platea dei beneficiari del 40-47% rispetto al precedente sistema, senza migliorare la capacità di raggiungere le persone più fragili. Secondo la Caritas, l’Assegno di Inclusione ha segnato il passaggio da un approccio universalistico, che offriva sostegno a tutti i poveri, a un sistema categoriale, limitato solo a determinate tipologie familiari: nuclei con figli minori, persone con disabilità o non autosufficienti e over 67. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Assegno di inclusione flop, taglia fuori metà dei poveri: l’allarme della Caritas
In questa notizia si parla di: assegno - inclusione
L’assegno di inclusione va quasi tutto al Sud e agli over 60
Pagamento Assegno di inclusione, quando avviene dopo la sospensione di luglio 2025?
Arriva contributo extra di 500 euro per assegno inclusione
Nuove regole sul colloquio obbligatorio per l'assegno di inclusione, ecco cosa cambia a Palermo - facebook.com Vai su Facebook
il #Redditodicittadinanza aveva molti difetti, l'#Assegno di inclusione li ha corretti? L'analisi del Rapporto Carità sulla #povertà - X Vai su X
Assegno di inclusione flop, taglia fuori metà dei poveri: l’allarme della Caritas - Secondo la Caritas, l’Assegno di Inclusione ha escluso quasi metà dei poveri italiani, penalizzando stranieri e lavoratori senza figli ... quifinanza.it scrive
Meno beneficiari e meno impatto: così l’assegno di inclusione crea nuovi esclusi - I nuclei senza minori, le famiglie senza categorie protette, i lavoratori poveri, gli stranieri senza figli: sono le categorie maggiormente penalizzate dal passaggio dal reddito di cittadinanza all’as ... Da vita.it