Imprese alluvionate appello Cna | Lasciati soli dallo Stato ora basta
Milano – Difficile continuare a essere il cuore produttivo del Paese e doversi confrontare con le conseguenze di fenomeni climatici estremi e alla tropicalizzazione del clima. Lo sanno bene gli imprenditori di Cna che anche nelle scorse settimane, in particolare in Brianza e nelle province di Como, Varese, Lecco e Milano si sono trovati a fronteggiare vere e proprie esondazioni che hanno spinto diversi comuni a chiedere lo stato di calamitĂ . Dati confermati dall’Osservatorio CittĂ Clima di Legambiente, nei primi sette mesi del 2025, la Lombardia è risultata la regione piĂą colpita tra quelle dell’arco alpino da eventi meteo estremi: sono ben 30 gli episodi avvenuti nella regione tra alluvioni, frane, trombe d’aria, grandinate e ondate di calore, per un totale di 83 eventi registrati lungo tutto l’arco alpino. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Imprese alluvionate, appello Cna: “Lasciati soli dallo Stato, ora basta”
In questa notizia si parla di: imprese - alluvionate
Arrivano nuovi fondi del Comune alle imprese pluri-alluvionate: stanziati 280 mila euro
La Regione Toscana approva le modalitĂ di erogazione dei contributi per le imprese agricole alluvionate. Confermata la cifra di 500mila euro, con un contributo massimo di 10 mila euro per ciascuna realtĂ . Potranno accedere ai fondi le 58 aziende che aveva - facebook.com Vai su Facebook
La Regione Toscana approva le modalitĂ di erogazione dei contributi per le imprese agricole alluvionate. - X Vai su X
Imprese alluvionate, appello Cna: “Lasciati soli dallo Stato, ora basta” - Milano – Difficile continuare a essere il cuore produttivo del Paese e doversi confrontare con le conseguenze di fenomeni climatici estremi e alla tropicalizzazione del clima. ilgiorno.it scrive
Imprese artigiane soffocate dalla burocrazia, l'appello del Cna di Treviso alle istituzioni: «Servono regole su misura» - È la denuncia della Cna Mandamento di Treviso, che rilancia il suo appello alle istituzioni per semplificare la vita delle imprese. Segnala ilgazzettino.it