Dal campo profughi al Nobel | Omar Yaghi lo scienziato palestinese che ha trasformato la sete in speranza

Omar Yaghi, professore di chimica all’Università della California di Berkeley, ha vinto il Premio Nobel per la Chimica 2025 insieme a Susumu Kitagawa dell’Università di Kyoto e Richard Robson dell’Università di Melbourne per lo sviluppo delle strutture metallo-organiche. Ma la sua storia inizia molto lontano dai laboratori di ricerca, in una singola stanza in Giordania dove viveva con la sua famiglia e persino con il bestiame. Yaghi, 60 anni, è figlio di rifugiati palestinesi provenienti dal villaggio di Al-Masmiyya a Gaza. I suoi genitori sapevano a malapena leggere e scrivere. La cosa più difficile? L’acqua arrivava nel suo quartiere solo per poche ore ogni 14 giorni. 🔗 Leggi su Cultweb.it

dal campo profughi al nobel omar yaghi lo scienziato palestinese che ha trasformato la sete in speranza

© Cultweb.it - Dal campo profughi al Nobel: Omar Yaghi, lo scienziato palestinese che ha trasformato la sete in speranza

In questa notizia si parla di: campo - profughi

Israele colpisce un campo profughi a Gaza City: almeno 13 morti e 25 feriti

Gaza, l’Idf spara contro un campo profughi: «Almeno 16 morti». Il cardinale Pizzaballa: «Situazione moralmente inaccettabile»

Autorità Gaza, 30 morti nei raid su campo profughi Nuseirat

Il Nobel Omar Yaghi: "Come estraggo l'acqua dall'aria nel deserto" - Riproponiamo la nostra intervista, realizzata al premio Balzan 2024, a Omar M. Segnala rainews.it

Nobel per la Chimica 2025 a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi - Focus.it - Yaghi hanno vinto il Nobel per la Chimica 2025 per lo sviluppo delle strutture metallo- Segnala focus.it

Cerca Video su questo argomento: Campo Profughi Nobel Omar