Nobel Chimica a Kitagawa Robson e Yaghi per strtture metallo-organiche
Milano, 8 ott. (askanews) - L'Accademia reale svedese delle Scienze ha deciso di assegnare il premio Nobel per la Chimica 2025 a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi, per lo sviluppo di strutture metallo-organiche. "I vincitori hanno sviluppato un nuovo tipo di architettura molecolare. Le strutture da loro create - strutture metallo-organiche - contengono grandi cavità in cui le molecole possono fluire dentro e fuori. I ricercatori le hanno utilizzate per raccogliere acqua dall'aria del deserto, estrarre inquinanti dall'acqua, catturare l'anidride carbonica e immagazzinare idrogeno", si legge nel comunicato. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Nobel Chimica a Kitagawa, Robson e Yaghi per strtture metallo-organiche
In questa notizia si parla di: nobel - chimica
Premi Nobel 2025, chi vincerà ? Le previsioni per medicina, fisica, chimica ed economia
Nobel per la chimica 2025, oggi sarà assegnato il premio
Premio Nobel per la chimica 2025. I vincitori sono Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi
#AstraZeneca ha firmato un accordo da 555 milioni di dollari con #AlgenBiotechnologies, dietro cui c'è Jennifer Doudna, premio Nobel per la Chimica nel 2020 per la più rivoluzionaria tecnica di editing del genoma. L'articolo di @_giulialfieri - X Vai su X
"Siamo incredibili nell'affrontare i fallimenti. È quello che fanno gli scienziati" David MacMillan, vincitore insieme a Benjamin List de premio Nobel per la Chimica nel 2021 "per lo sviluppo dell'organocatalisi asimmetrica". MacMillan in un'intervista aveva anche - facebook.com Vai su Facebook
Premio Nobel per la Chimica a Kitagawa, Robson e Yaghi - Torino – Il Premio Nobel per la Chimica 2025 è stato assegnato al giapponese Susumu Kitagawa, al britannico Richard Robson e al giordano Omar M. ilsecoloxix.it scrive
Kitagawa, Robson e Yaghi vincono il Premio Nobel per la Chimica 2025 - I tre scienziati, spiega la Royal Swedish Academy of Sciences, "hanno sviluppato una nuova forma di architettura molecolare. Secondo tg24.sky.it