Margaret Thatcher | il libro per il centenario della Lady di Ferro
Esce “La donna che ha cambiato il mondo”, saggio collettivo su Margaret Thatcher curato da Luca Bellardini. Sei saggi per riflettere sulla sua ereditĂ . Esce oggi nelle librerie La donna che ha cambiato il mondo. Margaret Thatcher e la sua ereditĂ a cura di Luca Bellardini. Nel centenario della nascita della Lady di Ferro (13 ottobre 1925-8 aprile 2013), ricordarla «non è un’operazione scontata», come si legge nella Nota del curatore. Le motivazioni di tale operazione non stanno solo nelle sue politiche capaci di guarire il Regno Unito, “grande malato d’Europa”, dopo decenni di stagnazione; e non stanno neanche solo nella validitĂ delle sue opinioni, sintesi efficace e originale di etica vittoriana, liberalismo classico e conservatorismo anglosassone. 🔗 Leggi su Lopinionista.it
© Lopinionista.it - Margaret Thatcher: il libro per il centenario della Lady di Ferro
In questa notizia si parla di: margaret - thatcher
Vampiri e film: il Netflix originale bizzarro da non perdere con margaret thatcher
Sanae Takaichi, nuova leader dell'ammaccato LDP giapponese e prossima premier, ha Margaret Thatcher come modello. Non sui conti pubblici, essendo sostenitrice di stimoli e bonus a deficit, oltre che dello yen debole. Qui un profilo: https://bbc.com/news/ar - X Vai su X
Sir Mark Thatcher, figlio dell’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, nel 2004 ha preso parte a un tentato colpo di stato in Guinea Equatoriale. L’obiettivo era far cadere il presidente in carica per mettere al potere un politico in esilio a lui vicino, ottenen - facebook.com Vai su Facebook
«Margaret Thatcher, la Lady di ferro che dominò l'Europa» la presentazione del libro al GdB - Mercoledì 11 gennaio alle 17 nella Sala Libretti del Giornale di Brescia (via Solferino 22), nell'incontro ... giornaledibrescia.it scrive
L’incompresa grandezza di Margaret Thatcher - Invisa persino alla Regina, l’Iron Lady ha saputo porre fine, ispirandosi alle idee di Von Hayek, alle enormi disuguaglianze che esistevano nell’Inghilterra dell’epoca. Scrive panorama.it