L’intelligenza artigianale della legatoria Il Borgo
Milano, via Canonica. In un cortile silenzioso tra Chinatown e il vecchio Borgo degli Ortolani c’è una legatoria unica, talmente unica (e paziente) che nel 2018 non mi cacciò tirandomi dietro degli ortaggi – del resto, al Borgh di Scigulatt . – quando gli portai 35 copertine in marmo con cui rilegare altrettanti libri oggetto che avevo prodotto ai tempi. Si chiama Il Borgo, è una cooperativa nata nel 1985 e da quarant’anni traduce idee librarie e cartotecniche in oggetti da conservare e tramandare alle prossime generazioni; o anche da toccare e usare ogni giorno. Gli portate un libro antico, che so, dell’Ottocento, che ha visto tempi migliori? Ve lo restituiscono come nuovo – anche se al Borgo tengono molto a precisare di non essere restauratori. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - L’intelligenza artigianale della legatoria Il Borgo
In questa notizia si parla di: intelligenza - artigianale
A Bergamo la fiera della creatività . L’intelligenza artigianale in mostra
A noi non serve l’intelligenza artificiale, perché abbiamo la tua ignoranza artigianale! Auguri Lanzotti Marco Lanzotti - facebook.com Vai su Facebook
Il Borgo porta avanti l’arte della legatoria a Milano: “L’Italia ha un patrimonio librario che va salvato” - Il 19 luglio 1985, ispirati dalla lettera pastorale "Farsi prossimo" del Cardinale Martini, per iniziativa dell'allora coadiutore della Parrocchia SS. Lo riporta fanpage.it