Lavoro in Emilia-Romagna il rapporto Ires | Crescita modesta e manifattura in affanno
Bologna, 8 ottobre 2025 - “Incertezza dettata dall’instabilità politica, un calo dell’industria, dell’export e dell’occupazione femminile”. È uscita la ricerca della Cgil Emilia-Romagna e di Ires, coordinata dal presidente Giuliano Guietti, illustrata dai ricercator i Ires Daniela Freddi e Davide Dazzi. Dopo gli interventi di Giovanni Paglia, assessore Regione Emilia-Romagna e di Elisa Barbieri, economista, Università Ca’ Foscari, le conclusioni sono state affidate a Massimo Bussandri segretario generale Cgil Emilia-Romagna. Come emerso nel 2023, anche nel 2024 e 2025 si consolida una tendenza che non è certamente orientata all’ottimismo: “La crescita è davvero modesta, 0,2%, e anche se le stime danno una leggera accelerazione siamo sempre intorno allo zero virgola – sottolinea Guietti –. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Lavoro in Emilia-Romagna, il rapporto Ires: “Crescita modesta e manifattura in affanno”
In questa notizia si parla di: lavoro - emilia
Dazi Usa, in Emilia-Romagna a rischio oltre 25 mila posti di lavoro
Escavatori e ruspe al lavoro: "La Regione Emilia-Romagna spenderà 1,3 milioni di euro"
Mercato del lavoro in emilia-romagna: la gen z guida la ricerca di nuove opportunità
ECONOMIA DI PACE - Geopolitica ed economia: scenari, sfide e opportunità - Disarmo, lavoro e diritti: costruire alternative sostenibili CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro | Cgil Emilia Romagna | Collettiva - facebook.com Vai su Facebook
#Lavoro. Tavolo al Mimit a Roma sulla vertenza #Yoox, l'assessore @GiovanniPaglia: "La disponibilità dell'azienda a valutare il superamento della procedura di licenziamento novità positiva" La #notizia https://regioneer.it/Yoox-24set25 - X Vai su X
Lavoro in Emilia-Romagna, il rapporto Ires: “Crescita modesta e manifattura in affanno” - Occupazione femminile in netto calo soprattutto nel lavoro part time a basso titolo di studio. Come scrive msn.com
Ires: in Emilia-Romagna 10 mila dipendenti a rischio. Crescono Cig e licenziamenti. Cgil: «Combattere il lavoro povero» - Fra il 30,4% degli oltre 480 mila dipendenti privati con stipendi sotto i 15 mila euro, 330 mila non arriva ... Da corrieredibologna.corriere.it