La disciplina di bilancio non è un vincolo ma il presupposto della crescita

La disciplina delle finanze pubbliche è una precondizione per la crescita. Contribuisce a limitare significativamente i margini di incertezza entro i quali gli imprenditori e le famiglie si muovono, tanto più in un contesto – come l’attuale – in cui le fonti di incertezza certo non mancano. Apre spazi importanti per il settore privato, liberando flussi di risparmio che verrebbero altrimenti assorbiti dal debito pubblico. Concorre a rendere attraente il Paese e, di conseguenza, a farne una destinazione interessante per i flussi di capitali esteri. A ciò si aggiunga – in una diversa ottica – che finanze pubbliche ordinate impongono alla politica ciò che spesso la politica aborre: scegliere. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

la disciplina di bilancio non 232 un vincolo ma il presupposto della crescita

© Linkiesta.it - La disciplina di bilancio non è un vincolo ma il presupposto della crescita

In questa notizia si parla di: disciplina - bilancio

Milei presenta il Bilancio 2026: disciplina fiscale ma aumenti per pensioni, sanità e istruzione

Cerca Video su questo argomento: Disciplina Bilancio 232 Vincolo